Dal 9 al 26 maggio al MIM un’esposizione di volumi sulla Giornata dell’Europa

9 Maggio 2023 0

L’evento è promosso dalla Biblioteca del Ministero per l’iniziativa “Il libro del mese” In esposizione circa 70 volumi sulle tappe che hanno segnato la nascita dell’UE e l’evoluzione dei sistemi scolastici europei Con una ricca raccolta di testi sulle tappe della costituzione dell’Unione Europea e sullo sviluppo dei sistemi scolastici europei, il Ministero dell’Istruzione e…

Di Redazione La Voce della Scuola

Che senso ha ricordare oggi il 25 aprile?

24 Aprile 2023 0

Tale interrogativo rimbalza tra media, semplici cittadini, magari anche studenti, dividendo, in alcuni casi, ma anche accendendo dibattiti forieri di confronto costruttivo. Ebbene riconoscere il valore inestimabile e intrinseco di una simile ricorrenza significa onorare chi ha permesso che l’Italia divenisse con il contributo di molteplici forze politiche, anche contrastanti, una delle nazioni economicamente più…

Di Redazione La Voce della Scuola

Insegnare la Resistenza: come e dove educare le nuove generazioni all’antifascismo

23 Aprile 2023 0

Il primo governo di destra in Italia, le infelici dichiarazioni dei ministri dell’Istruzione e della Cultura nonché le recentissime e preoccupanti affermazioni del Presidente del Senato sui fatti di via Rasella e sulla Costituzione, fanno comprendere che, dopo quasi ottanta anni dalla fine della guerra, sono andati smarriti i valori fondanti della nostra Repubblica; dunque,…

Di Valeria Longobardi

Albergo dei Poveri, Perna (Associazione La Catena): Lì anche un’Agenzia nazionale dell’Ambiente

10 Marzo 2023 0

“Leggo con interesse che è stato firmato il protocollo d’Intesa che dà un indirizzo alla funzione del Real Albergo dei Poveri, struttura ferma da circa 45 anni. Con piacere riscontro l’interesse del Ministro e del Sindaco alla realizzazione di un polo museale finalizzato alla conservazione dei reperti archeologici in esubero nel Museo archeologico nazionale di…

Di Redazione La Voce della Scuola

Iniziativa nazionale per il Giorno del Ricordo 2023

10 Febbraio 2023 0

In occasione del Giorno del Ricordo, che viene commemorato il 10 febbraio, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani propone di realizzare il progetto “#UnaPoesiaperilRicordo” finalizzato a rielaborare l’orrore attraverso la catarsi del verso e celebrare degnamente i nostri tanti connazionali, barbaramente assassinati, condannati…

Di Redazione La Voce della Scuola

A Milano prof negazionista interrompe spettacolo teatrale sulla Shoah

1 Febbraio 2023 1

di Andrea Vitello Giovedì 26 gennaio, alcune classi dell’istituto Curie-Sraffa di Milano si sono recate allo Spazio Teatro 89 per assistere allo spettacolo «Herr Doktor» incentrato sulla figura di Goebbels (ministro della Propaganda del Terzo Reich), quando a un certo punto Pietro Marinelli, insegnante di diretto, ha interrotto lo spettacolo urlando: «questa è la vostra…

Di Redazione La Voce della Scuola

Giornata della memoria e Giorno del ricordo, intervento del Prof. Romano Pesavento presidente Coordinamento Nazionale Docenti per i Diritti Umani

30 Gennaio 2023 0

30 gennaio 2023, LuccaPalazzo Santini, sede del Consiglio comunale Buonasera a tutti i presenti; ringrazio il sindaco, dott. Mario Pardini, il presidente del Consiglio comunale, Enrico Torrini, l’amministrazione comunale di Lucca e i consiglieri comunali per l’opportunità offertami di essere qui questa sera per riflettere insieme sul significato della Giornata della memoria, del Giorno del…

Di Redazione La Voce della Scuola

Ulteriori iniziative Giornata della memoria 2023

27 Gennaio 2023 0

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata della memoria, intende segnalare che, tra le tante attività promosse sul territorio nazionale, si terrà nella mattinata del 30 gennaio un incontro laboratoriale interattivo presso l’ISI “Pertini” di Lucca, alla presenza del prof. Romano Pesavento, presidente del CNDDU e docente, e…

Di Redazione La Voce della Scuola

Iniziative Giornata della memoria 2023

27 Gennaio 2023 0

In occasione della Giornata internazionale dell’educazione, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 3 dicembre 2018, con risoluzione A/RES/73/25, il Coordinamento Nazionale docenti della disciplina dei diritti umani intende sottolineare l’importanza della formazione intesa soprattutto come processo di accrescimento ed evoluzione della propria consapevolezza civica in funzione della cittadinanza responsabile e della convivenza pacifica tra…

Di Redazione La Voce della Scuola

Intervista ad Andrea Vitello autore del libro: Il nazista che salvò gli ebrei

26 Gennaio 2023 0

Il nazista che salvò gli ebrei di Andrea Vitello Quando il 28 settembre 1943 il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell’ambasciata tedesca a Copenaghen, venne informato dell’imminente deportazione, nei campi di concentramento, dei circa settemila ebrei danesi, questi avvertì subito i suoi amici del partito socialdemocratico che dettero l’allarme dell’incombente pericolo alla comunità ebraica.…

Di Gianni Gadaleto