La Littizzetto forse dimentica come stavamo a scuola noi delle generazioni passate
Gennaio 24, 2023 3Il termine “empatia” è entrato in uso nel linguaggio comune negli ultimi anni, nell’era del narcisismo imperante foraggiato dai social. Quando dell’empatia non si parlava si praticava ancora il rispetto dei ruoli in famiglia e in tutti i luoghi di lavoro, non se ne parlava perché era normale, poi abbiamo iniziato a farlo per sottrazione,…
Ma che cos’è una parola? Servono ancora le parole oggi? Servono ai giovani? E a noi tutti che adolescenti non siamo più?
Ottobre 19, 2022 0Ma andiamo con ordine, così posso spiegarVi come sono arrivato a queste domande filosofiche delle cento pistole. Si perché mi sono posto dei problemi e, come al solito, non ho trovato che soluzioni parziali le quali a loro volta sono state incubatrici di molte altre domande senza risposta. Ho solo concluso, felicemente, che devo farmele.…
Sui social è un susseguirsi di offese nei confronti di tutta la classe politica, nessuno escluso. E questa sarebbe la fotografia dell’attuale categoria insegnanti?!
Agosto 18, 2022 0Sotto ogni articolo che parla di scuola, in particolare in questo periodo pre-elettorale, le parole utilizzate contro i politici di ogni schieramento, vengono scagliate come sassi. Le riflessioni spesso insensate e di basso spessore denotano una scarsa informazione e sono un intreccio di odio, ignoranza e livore. E questa sarebbe la fotografia dell’attuale categoria insegnanti?! Sono…
Il CNDDU: “Partecipazione umana e commozione per la scomparsa di due giovani nel giorno della riapertura delle scuole”
Settembre 15, 2021 0Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime tutta la propria partecipazione umana e commozione per la scomparsa di due giovani e il ferimento grave di un terzo a Milano nel giorno della riapertura delle scuole. È doloroso in giornate fervide e dense di aspettative, attese, auspici per l’avvio delle attività didattiche…
I social hanno cambiato, probabilmente irrimediabilmente cambiato, il modo in cui le persone che li frequentano – alcuni miliardi – recepiscono un’informazione
Aprile 11, 2021 0Da un po’ di tempo volevo scrivere una cosa molto semplice. I social hanno cambiato, probabilmente irrimediabilmente cambiato, il modo in cui le persone che li frequentano – alcuni miliardi – recepiscono un’informazione. Sto su Facebook, vado a memoria, da undici anni. Qualcosa in più. Da undici anni seguo la scuola, e da trentasette faccio questo mestiere duro e bello e duro, il giornalista.
Articoli recenti
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like