Presentazione del progetto culturale Leinet e dossier sul concorso della scuola
Luglio 31, 2022903 total views
903 total views Presentazione del progetto “Leinet”(Bagnara Calabra, 5 agosto 2022) “Leinet” è un progetto culturale che nasce con l’intento di aggregare tutte le associazioni, i gruppi e le realtà che hanno a cuore la scuola pubblica italiana, l’istruzione e la cultura. Nato come una costola della “Scuola Secondo me” e della “Festa della Scuola”, un…
Siamo a luglio, ma in molte scuole si sta già lavorando alla ripresa delle attività
Luglio 15, 202296 total views
96 total views A settembre poi, tutte le scuole pubbliche, anche quest’anno, si ritroveranno ad affrontare il problema delle cattedre scoperte. Anche quest’anno si dovrà ricorrere a centinaia di migliaia di supplenti a cui ci si ostina a non voler riconoscere il lavoro svolto, lasciandoli in una condizione di permanente precarietà. Quest’anno poi, la scuola italiana…
IdeaScuola pressa sul Governo, linee guida sull’aerazione chieste dal parlamento più di un mese fa
Marzo 21, 2022131 total views
131 total views ‘Sono passati ormai trenta giorni dall’approvazione di un emendamento al Decreto Legge N.221 (convertito in Legge n.11 del 18 febbraio 2022) sul tema della qualità dell’aria negli ambienti scolastici, in funzione di prevenzione dal contagio da COVID-19 e siamo in attesa che il governo batta un colpo, dichiara a nome del Comitato Nazionale…
IDEASCUOLA: “Il governo dimentica ancora i più fragili”
Marzo 19, 2022154 total views
154 total views Il governo ha approvato il nuovo decreto che indica le tappe di un progressivo allentamento delle misure di prevenzione del contagio Covid. Già dal 1° Aprile si riducono ai minimi termini le regole sulla quarantena ormai senza distinzione tra vaccinati e non vaccinati, senza obbligo di quarantena per i contatti di positivi o…
Covid: Bucalo (FdI), governo discrimina e dimentica misure prevenzione
Febbraio 17, 202268 total views
68 total views “Il governo continua a dimenticare le misure di prevenzione per il contrasto al Covid, misure che Fratelli d’Italia ha chiesto continuamente e puntualmente è rimasta inascoltata. Mentre proseguono le discriminazioni nei confronti dei cittadini, l’esecutivo sottovaluta soprattutto gli interventi necessari per la scuola, tra mancanza di personale, assenza di screening e misure per…
Scuola: Fdi, su covid governo persevera con negligenza
Febbraio 16, 202279 total views
79 total views “Per impedire l’insorgere di un contagio oggi, finiscono con il produrre danni sulla psiche domani. Il governo non sa governare. Sembra un bisticcio di parole, ma è l’evidente risultato dell’operazione ‘fermiamo il Covid a Scuola’. Abbiamo infatti bambini, adolescenti, cui non può essere imposto il vaccino come al personale scolastico, che vengono ghettizzati…
Approvata in Regione Lazio mozione per installazione dei sanificatori d’aria nelle scuole
Febbraio 11, 2022150 total views
150 total views Il comitato nazionale IdeaScuola, in collaborazione con FIABA Autismo e FIABA Scuola, da mesi promotori della richiesta che oggi più che mai risulta essenziale per la mitigazione del rischio contagio indoor via aerosol, ringrazia i Consiglieri Regionali Francesca De Vito (gruppo misto), Fabio Capolei e Giuseppe Simeone (FI) per l’attento ascolto e per…
SCUOLA – Gestione Covid, da domani si cambia: a casa con più casi e quarantene dimezzate. Anief: non ci siamo
Febbraio 7, 202244 total views
44 total views Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “in un quadro di restrizioni eccessive, che non rispettano la proporzionalità prevista in uno Stato di diritto, si cambiano adesso ancora le regole su come rispondere al Covid19 a scuola, dimenticandoci che la variante Omicron è vero che non è letale come la Delta, ma protegge dal…
Scuola, Sasso: “Con nuove regole andiamo nella giusta direzione”
Febbraio 7, 2022117 total views
SCUOLA, SASSO: CON NUOVE REGOLE ANDIAMO NELLA GIUSTA DIREZIONE
PROSSIMO PASSO LA RIMOZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA
Roma, 7 febbraio 2022 – «Tanti studenti italiani sono tornati in classe grazie alla revisione dei protocolli sulle quarantene e la didattica a distanza: un altro passo per riappropriarci di quella libertà che tutti desideriamo ritrovare dopo due anni difficili e complessi, anche se ribadisco la mia totale contrarietà alla distinzione in base allo stato vaccinale. L’attenzione va mantenuta alta e bisogna continuare a lavorare per mettere ancora più in sicurezza le nostre scuole, ma, come chiedevamo da qualche settimana, è stato giusto rimodulare le regole visto il rallentamento della pandemia. Lo dovevamo ai nostri ragazzi».
Lo dichiara Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell’Istruzione.
«Ci aspettano due mesi intensi al termine dei quali, compatibilmente con i dati su contagi e ospedalizzazioni, solleciteremo la rimozione dello stato di emergenza. Molti indicatori fanno intravedere la concreta possibilità di mettere da parte una volta per tutte uno strumento che ha avuto sicuramente una sua utilità, ma che deve necessariamente lasciare il posto alle procedure normative ordinarie una volta superata la fase più acuta della pandemia. Gli stati di eccezione – sottolinea Sasso – è giusto che rimangano tali, trovando una giustificazione giuridica proprio nella loro transitorietà».
ANCoDiS: nuove regole covid a scuola. Un rischio calcolato o uno spericolato risiKo?
Febbraio 7, 202272 total views
72 total views Sono state approvate con il D.L. 5/2022 “Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo” che entrano immediatamente in vigore nella scuola italiana. E’ stato deciso di mettere fine ad un modello di monitoraggio e di controllo del…
Segui la Nostra pagina su Facebook
lavocedellascuolalive.it è il megafono per tutti coloro hanno a cuore la scuola pubblica.
Sostienici con un like