SBC: Confindustria resti fuori dalla Scuola, la scuola è degli Italiani e non del sindacato degli industriali
Novembre 18, 2022Per SBC, l’Italia è un Paese nel quale si ha bisogno che la Confindustria, attraverso governi, ministri e suoi consiglieri, non si occupi più di Scuola, ormai non si contano più le dichiarazioni di Gavosto a cui recentemente si sono aggiunte anche quelle dell’ex Ministro Profumo. Non vogliamo che la politica scolastica sia dettata dal…
Una grande mobilitazione dal basso per la difesa e il rilancio della scuola pubblica
Novembre 16, 2022Quasi tutti i governi degli ultimi venticinque anni hanno ritenuto di intervenire sulla scuola con “riforme” sempre più rovinose. A partire da un’ “autonomia” che nel 1997 ha dato il via alla trasformazione delle scuole in para-aziende verticistiche e dominate da burocrazia e rapporti di potere, sembra che l’orizzonte a cui si tende sia sempre…
SBC: solo ira per Conte, dall’opposizione pensa alla lobby della scuola
Ottobre 24, 2022Siamo d’accordo, ma credo che il professore pugliese giunga in ritardo dopo aver presieduto due governi e dopo aver partecipato da partito di maggioranza relativa all’anmucchiata Draghi. Vogliamo tra gli altri ricordare la ministra Lucia Azzolina da lui definita la migliore ministra del suo governo e i sottosegretari espressi dal M5S nel Conte I e…
Il peggioramento della scuola pubblica italiana è costante e inesorabile
Ottobre 15, 2022Le sorti della scuola pubblica italiana di anno in anno peggiorano inesorabilmente. Dopo oltre settant’anni di repubblica, la scuola italiana non ha ancora un sistema di reclutamento stabile e univoco, né un sistema di formazione in ingresso dei docenti, i concorsi sono arbitrari e selettivi in senso negativo. Non è previsto un termine per i…
Non possiamo più accettare che si pensi a nomi assolutamente improponibili, anche di persone che hanno già inflitto alla scuola danni enormi, per la guida del ministero dell’Istruzione
Ottobre 13, 2022Dopo l’esperienza di Bianchi, chiediamo che la Repubblica si dia finalmente un ministro all’altezza di un compito delicatissimo, che riguarda direttamente il futuro delle nuove generazioni. Il ministro dell’Istruzione di un Paese civile deve essere una persona dallo spessore e dal prestigio culturale ampiamente riconosciuti; deve conoscere la scuola e i suoi reali bisogni; deve impegnarsi “con…
Di cosa avrebbe avuto bisogno la scuola dopo il trauma del lockdown e i disastri della “didattica a distanza”?
Ottobre 10, 2022Di cosa avrebbe avuto bisogno la scuola dopo il trauma del lockdown e i disastri della “didattica a distanza” (disastri dovuti all’ovvia inidoneità dello strumento, nonostante gli enormi sforzi fatti da tanti insegnanti per portare comunque avanti la relazione educativa)? Avrebbe avuto bisogno di tempo, di tempo per ritrovarsi e riassestarsi, per ricominciare a dare…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like