Scuola e salute: IAQ, intervista al prof. Alessandro Miani SIMA
Gennaio 30, 2023Il tema dell’Indoor Air Quality, molto dibattuto prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, tanto da portare all’approvazione del DPCM 26/07/22 pubblicato in GU il 03/08, sembra essere caduto nuovamente nell’oblio. E questo nonostante le sempre presenti lamentele per le aule fredde ed i tanti giorni di lezioni saltate per concomitanza di Covid-Influenza ed altri virus…
Si deve ripartire necessariamente dalla scuola se si vuole riprendere quella storia e quei valori, riportando al centro del dibattito i diritti e la qualità del sistema scolastico
Gennaio 20, 2023Al di là della veridicità o meno della storia della bidella, a mio avviso la notizia ha scoperchiato il vaso di Pandora.Ci sono due punti che emergono con forza: L‘Impossibilita’ di lavorare al sud dove il sistema scolastico mostra tutte le sue storture in merito a reclutamento e classi di insegnamento. Si lavora solo al…
Senza organico aggiuntivo, esodo di massa al nord… Ma a nessuno importa
Gennaio 19, 2023Gentile redazione, In questi giorni ha fatto molto clamore la storia di Giuseppina Giuliano, collaboratrice scolastica di 29 anni che ogni giorno si ritrova a fare la pendolare tra Campania e Lombardia, per mantenere il proprio posto di lavoro a Milano dato che, come ha dichiarato, con il suo stipendio non può permettersi di trasferirsi…
Lettera al Ministro dell’Istruzione e del Merito è il Professor Giuseppe Valditara
Gennaio 11, 2023I lettori ci scrivono… Caro Ministro dell’Istruzione e del Merito, la chiamo Caro, nella speranza che dia voce alla mia e, non solo mia, purtroppo, richiesta di aiuto. Mi chiamo Alessia ed ho iniziato con una piccola supplenza a lavorare come cs a dicembre 2019. Poi, per causa o, merito del COVID, nelle scuole ci…
SBC: Se siete indignati per gli arretrati non lamentatevi ma reagite
Dicembre 29, 2022Docenti e ATA sono trattati male economicamente perché si sa che non sono capaci di mobilitarsi, scioperare, scendere in piazza, manifestare, astenersi dalle attività aggiuntive, insomma non hanno capacità antagoniste come recentemente hanno dimostrato gli insegnanti in Inghilterra e in Francia. Una categoria che ha scelto elettivamente il lamento come strumento per autorappresentarsi all’opinione pubblica…
La Federazione Uil Scuola Rua in tutti questi anni ha sempre rivendicato il ripristino della validità del 2013, è giunta l’ora di azioni concrete!
Dicembre 28, 2022Carissimi, negli anni pregressi gli stipendi del personale della scuola sono stati oggetto di numerosi interventi che ne hanno determinato una forte contrazione, dal blocco degli scatti stipendiali al mancato rinnovo contrattuale durato un decennio, fatta eccezione per il contratto 2016-2018.Tra i provvedimenti che hanno colpito gli stipendi del personale della scuola ad oggi…
Arretrati CCNL per oltre un 1,2 milioni di amministrati del mondo scuola e enti locali
Dicembre 26, 2022Leggi tutti gli avvisi Come previsto dall’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito ed le OO.SS, firmato in data 10 novembre 2022, sul sistema NoiPA sono in corso le operazioni di emissione dell’anticipazione della parte economica del C.C.N.L. del comparto Istruzione e Ricerca oltre agli effetti economici del C.C.N.L. Funzioni Locali, per il triennio…
SBC: l’open day del ringraziamento ai fessi che lavorano gratis
Dicembre 14, 2022Nelle scuole statali la prassi del lamento è sempre più diffusa e le RSU ( tranne poche eccezioni) non funzionano, quelle informate e contrastive sono isolate e spesso, messe con le spalle al muro, sono costrette alle dimissioni, anche perché poco supportate dai sindacati nelle cui liste sono state elette. SBC, come sapete, è un…
Scuola: Landini, accordo contratto frutto mobilitazione e impegno categorie
Novembre 10, 2022Roma, 10 novembre “La firma dell’accordo di oggi sull’anticipo della parte economica del CCNL della scuola è il frutto delle mobilitazioni e dell’impegno delle categorie per riconoscere il diritto al contratto dei lavoratori e delle lavoratrici di un comparto strategico per il paese come quello della istruzione, università e ricerca”. Così il segretario generale della…
COVID – Multe da 100 euro per ultra 50enni e personale scuola non vaccinato, il ministro Ciriani conferma il rinvio. Anief: decisione saggia, aspettiamo cosa dice la Consulta
Ottobre 28, 2022Il governo sta pensando a un rinvio dell’invio delle multe di 100 euro per gli ultra 50enni e per il personale scolastico non in regola con gli obblighi vaccinali sul Covid: la conferma della notizia circolata alcuni giorni fa, quando si è parlato addirittura della notifica per raccomandata di un milione di multe, è arrivata da Luca Ciriani,…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like