SBC: tra qualche anno non si troveranno insegnanti se non li assumiamo subito
Dicembre 16, 2022Il precariato scolastico docente ma anche ATA da almeno 10 anni è negli studi degli avvocati e nelle aule della giustizia amministrativa e non più nelle aule parlamentari, nelle commissioni cultura di Camera e Senato , a Viale Trastevere o a Palazzo Chigi. Il precariato è diventato un mercato delle vacche per gli uffici legali…
SCUOLA – I lavoratori indicano al sindacato i problemi più importanti che dovrà affrontare il prossimo Governo: precariato, obbligo formativo a 18 anni, più ore di lezione settimanali e revisione del sostegno
Agosto 2, 2022Sono oltre mille le proposte raccolte dal sindacato Anief sulle azioni da attuare nel campo scolastico da proporre ai partiti politici in vista della formazione dal Governo che deriverà dalle elezioni del 25 settembre. Ed è lunghissima la lista dei temi – confluita nel “Manifesto Anief” inviato ai partiti politici – che il personale indica…
SCUOLA – Udir invita i dirigenti scolastici a utilizzare il personale sospeso rientrante il 1° aprile senza cambiare la mansione
Marzo 31, 2022A seguito delle criticità emerse dall’applicazione delle indicazioni della nota ministeriale 620/22 sul rientro del personale sospeso, l’ufficio legislativo, a tutela delle responsabilità anche erariale del dirigente scolastico, ritiene importante negli ordini di servizio da emanare rispettare le leggi e il contratto vigenti. Il personale docente non vaccinato, infatti, se non può essere impiegato come…
SCUOLA – Organico Covid, i 40mila docenti e 15.600 Ata vanno confermati per tutto l’anno scolastico: lo chiede Anief con un emendamento al DL Sostegni ter
Febbraio 19, 2022Confermare tutti i posti docenti e ATA legati all’emergenza sanitaria: i cosiddetti organici Covid. Lo chiede il sindacato Anief, con un emendamento al disegno di legge 2505 Sostegni ter, presentato in questi giorni, in audizione, ai senatori della VI Commissione di Palazzo Madama. La richiesta, se accolta, sposterebbe la scadenza dei contratti dal 31 marzo all’estate…
SCUOLA – Mobilità del personale, il punto su vincoli e novità introdotti dal nuovo CCNI per il triennio 2022/2024
Gennaio 30, 2022La firma dell’ipotesi di contratto per i trasferimenti per il triennio 2022/2024 è diventata argomento di campagna elettorale RSU e ha diviso ancora di più le sigle sindacali presenti al tavolo tra chi ha firmato l’accordo come la CISL e si vanta di aver favorito il personale, chi al momento non ha firmato come CGIL-FLC, UIL,…
SBC : “La condizione degli insegnanti oggi è quella di una resa incondizionata e a priori”
Gennaio 22, 2022Tutto è vano, tutto è inutile per gli insegnanti ed è l’ l’effetto del regime autoritario dell’attuale governo delle scuole statali e del cambiamento antropologico degli insegnanti stessi che oramai si percepiscono come impiegati di concetto, e così sono stati ridotti, passivi esecutori delle didattiche di Stato e delle direttive del DS imposte in maniera…
Turi: un piano finanziario inadeguato e ingiusto. Difficile parlare di rinnovo contrattuale
Dicembre 17, 2021MAXIEMENDAMENTO SCUOLA14 mila licenziamenti per il personale Ata. 15 euro per la professione docente Personale Ata covidL’organico covid Ata è di 22 mila persone – in pratica se ne ‘salvano’ 7.800.Il mancato rinnovo della proroga significa che verranno licenziate 14 mila persone. I 100 milioni destinati a questo personale andranno agli Uffici Scolastici Regionali (USR)…
Proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto Istruzione e Ricerca
Novembre 16, 2021FLC Cgil, UIL Scuola, Snals-Confsal e Gilda Unams hanno presentato nota ufficiale al Ministero del Lavoro, al Ministero dell’Istruzione e alla Commissione Garanzia, di proclamazione dello stato di agitazione e alla richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione. La nota ufficiale a firma dei quattro Segretari generali, partita ieri sera, interrompe dunque le relazioni sindacali…
Cuzzupi: intervenga Draghi, siamo al fallimento annunciato!
Luglio 26, 2021Le prospettive che si stanno evidenziando relativamente al prossimo anno scolastico non possono che definirsi preoccupanti. “Quello che ormai appare evidente – afferma Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola – è come tutti gli impegni assunti per la scuola dall’Esecutivo stiano miseramente naufragando. Ci stiamo avviando verso l’ennesimo fallimento che coinvolge il nostro settore, un…
ANCODIS: il patto per la Scuola al centro del Paese in una visione inclusiva
Maggio 21, 2021Apprendiamo con soddisfazione la notizia secondo la quale il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e le Organizzazioni Sindacali hanno firmato il “Patto per la Scuola al centro del Paese”. Le parti concordano 21 punti che trattano dal reclutamento alla sicurezza, dal tema della dispersione a quello dell’inclusione, dalla formazione iniziale alla formazione continua, dalla valorizzazione alla…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like