“Il Manifesto della Pace” del giovanissimo Gioele
Gennaio 21, 2023È siracusano l’autore tredicenne del brano “Il Manifesto della Pace” comparso su il Corriere Elorino di Rosolini. È l’alunno Gioele Conti, della III E dell’Istituto Comprensivo E. De Cellis di Rosolini, in provincia di Siracusa, a perfezionare un manifesto degno dell’attenzione della stampa. Appassionato di Storia e Geopolitica, nonostante la sua tenera età, con la…
“Donne costruttrici di pace”: La storia di Malala Yousafzai
Gennaio 21, 2023Malala Yousafzai è un’attivista pakistana nata a Mingora, nella valle dello Swat, il 12 luglio 1997. Figlia di Ziauddin, insegnante e attivista per i diritti umani, Malala inizia prestissimo a frequentare la scuola del padre e a mobilitarsi per i diritti delle donne soffocate dai divieti talebani. Sin da giovanissima è, infatti, attiva nella lotta per…
I corti vincitori del Filming Italy Sardegna
Dicembre 19, 2022I tre cortometraggi vincitori del Filming Italy Sardegna In Corto saranno trasmessi a partire da oggi e fino al 15 gennaio 2023 su Rai Cinema Channel. Una grande opportunità e un’occasione di visibilità unica per i giovani attori e film-maker che si sono aggiudicati questo premio dedicato ai corti cinematografici alla V edizione del Filming Italy Sardegna Festival ideato e…
Il cibo è cultura, il cibo unisce
Dicembre 12, 2022Lo si impara a Scuola per migliorare la vita di tutti i giorni. Il compito della scuola è di educare gli studenti alle materie studiate ma anche alle responsabilità circa il mantenimento del proprio benessere psicofisico che, secondo gli esperti, può trovare in alcuni comportamenti alimentari scorretti come importanti fattori di rischio per la salute…
CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica, corso di formazione/aggiornamento in orario di servizio | La Scuola: laboratorio di pace, conoscere i conflitti, prevenire la guerra
Novembre 4, 2022Corso di Formazione/aggiornamento rivolto a tutto il personale scolastico La Scuola: laboratorio di pace. Conoscere i conflitti. Prevenire la guerra Si comunica che il giorno Venerdì 18 novembre 2022 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso l’Aula magna dell’I.I.S. Marconi, in Via Valerio Pisano n.7 a Cagliari si svolgerà il Corso di formazione/ aggiornamento La…
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani: “Giornata mondiale della Radio”
Febbraio 13, 2022Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione della Giornata mondiale della Radio, 13 febbraio, intende sottolineare l’importanza di quest’ultima e promuovere nelle scuole italiane la radio come il più efficace, economico e immediato mezzo di comunicazione. La giornata celebrativa, denominata anche World Radio Day, è nata grazie all’impegno dell’UNESCO ed è…
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani esprime profonda preoccupazione per la drammatica situazione che ha colpito l’Afghanistan dopo la conquista di Kabul ad opera dei talebani
Agosto 19, 2021Il 15 agosto la bandiera bianca dei Talebani ha iniziato a sventolare sulla cima del palazzo presidenziale di Kabul dopo la fuga in mattinata del presidente Ashraf Ghani. L’Emirato Islamico dell’Afghanistan, che dal 1996 al 2001 aveva divorato il Paese, si è ricostituito nella notte più nera di Kabul. Kabul infatti è ripiombata nell’inferno. Logorata,…
Gino Strada: “Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra”
Agosto 13, 2021Gino Strada è morto improvvisamente all’età di 73. Il medico da tempo soffriva di cuore, con la notizia della dipartita che è stata comunicata da fonti vicine alla sua famiglia.. Fondatore di Emergency nel 1994 insieme alla moglie Teresa Sarti, venuta a mancare dopo una malattia nel 2009, lascia la figlia Cecilia nota saggista ed ex presidente della…
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, intende ricordare la figura carismatica di Martin Luther King, assassinato il 4 aprile 1968 a Memphis
Aprile 4, 2021Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la figura carismatica di Martin Luther King, assassinato il 4 aprile 1968 a Memphis. Quest’anno il 53° anniversario della sua morte combacia con la festa della Pasqua, emblema della palingenesi e della pace universale.
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like