Un concorso ammazzaprecari
Marzo 25, 2023Il 16 marzo scorso ho consegnato all’ufficio di Paola Frassinetti, sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, la chiavetta USB col dossier sul concorso scolastico ordinario. Consegnerò a breve lo stesso dossier anche alla senatrice Carmela Bucalo. Ciò che ha prodotto il dossier, fra scelte (legislative) a monte e qualità dei quesiti, è il peggior…
PSI scuola, ricerca e università: C’è confusione a viale Trastevere
Marzo 23, 2023Il Ministro Valditara pochi giorni fa ha ascoltato le parole del leghista Zaia il quale, citando Dante, ha proposto l’invio dei “bulli” nelle RSA. Poi il Ministro stesso ha negato il valore pedagogico delle sospensioni. Sempre il Ministro Valditara, attestandosi su posizioni di retrovia, ha ribadito come il Ministero abbia messo a disposizione del personale…
Al via ieri il mese delle STEM, le discipline scientifico – tecnologiche a cui la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, con il sostegno del MIM, intende avvicinare tutti gli alunni di ogni ordine e grado
Marzo 9, 2023A marzo si invogliano le alunne ad intraprendere gli studi scientifici. Al via ieri il mese delle STEM, le discipline scientifico – tecnologiche a cui la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, con il sostegno del MIM, intende avvicinare tutti gli alunni di ogni ordine e grado. L’iniziativa e’ rivolta in particolare…
Il Comitato Nazionale Ideascuola esprime il proprio sostegno alla Preside Annalisa Savino
Febbraio 24, 2023Il Comitato Nazionale Ideascuola, composto da genitori e insegnanti che si battono per il diritto all’istruzione e alla formazione dei giovani, esprime il proprio sostegno alla Preside Annalisa Savino del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, fortemente criticata dal Ministro Valditara a seguito della sua lettera aperta dopo le violenze avvenute davanti al liceo…
Petizione per abolire immediatamente un D.lgs.66/2010 in particolare gli articoli 1014 e 678
Febbraio 13, 2023I lettori ci scrivono… Si chiede di abolire immediatamente un D.lgs.66/2010 in particolare gli articoli 1014 e 678 con i quali gli ex militari licenziati senza demerito hanno DIRITTO ad entrare in graduatoria ed avere l’ultima cattedra intera (18h) disponibile nella provincia di inserimento. Praticamente un ruolo. In barba a tutti coloro che per…
Aggressioni prof, Gilda: “Ministero accoglie nostra proposta su difesa Avvocatura Stato”
Febbraio 8, 2023“Finalmente qualcosa si muove per le aggressioni ai docenti. Avevamo richiesto che gli insegnanti vittime di episodi violenti fossero, nella loro qualità di pubblici dipendenti, sollevati dalle spese legali mediante l’intervento dell’Avvocatura dello Stato. Apprendo oggi che il ministro Valditara ha fatto propria la nostra richiesta e ha emanato una circolare. Spero che la cosa…
SBC: Mobilità e vincoli punto e a capo
Febbraio 8, 2023Più volte ho sostenuto che i vincoli introdotti nella scorsa legislatura dalla Legge 106/2021e poi ribaditi nel 2022 nel PNRR con il DM 36 non andavano imposti per legge, anche perché il docente vincolato cercherà negli anni, appena possibile, di ottenere la mobilità almeno per un anno per avvicinarsi al suo territorio e alla sua…
SBC: dal racconto dell’insegnante aggredita a Rovigo emerge tutta l’inadeguatezza della scuola e del DS
Febbraio 4, 2023Nei casi di aggressione la scuola cerca di isolare il docente aggredito. E questo ha determinato nel tempo l’escalation dei fenomeni di aggressione di studenti e genitori nei confronti dei docenti, lasciati sempre più soli, anzi isolati se non colpevolizzati, mentre l’aggressore è sicuro che la passerà liscia. Il racconto dell’insegnante di Rovigo è paradigmatico.A…
Docenti screditati, per la metà degli italiani la responsabilità è dei genitori
Gennaio 30, 2023Invadenza delle famiglie, stipendi bassi e precarietà sono i motivi della crisi di autorevolezza che attanaglia la categoria. A rilevarlo è un sondaggio realizzato dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti Il problema dell’autorevolezza dei docenti non è soltanto un “affare di categoria”, ma è ampiamente avvertito anche dal resto della popolazione italiana. Le cause…
PCTO: Cgil, Flc Cgil, fondamentale garantire sicurezza, indispensabile ripensarli alla radice
Gennaio 26, 2023Roma, 26 gennaio – “Riteniamo indispensabile rivedere in profondità, alla radice, il nesso tra istruzione, formazione e lavoro, ridefinendo i limiti e gli obiettivi delle esperienze di apprendimento in contesto lavorativo che devono essere legate al curricolo scolastico e del tutto coerenti con il percorso di formazione e non viceversa”. Lo affermano la segretaria confederale…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like