Ieri, Giovedì 25 Maggio, presidio davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, organizzato da una delegazione nazionale di insegnanti precari
26 Maggio 2023Ieri, Giovedì 25 Maggio, presidio davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, in v.le Trastevere a Roma, organizzato da una delegazione nazionale di insegnanti precari, appartenenti a 3 gradi di scuola: infanzia, primaria e secondaria, docenti risultati idonei all’ultimo concorso ordinario, tutti in attesa delle graduatorie ad esaurimento delle quali da un anno si occupa…
A. Giannelli (ANP), l’intervento poco utile sul merito
24 Maggio 2023A. Giannelli (ANP). Pone nuovamente la questione del merito. Intervento inutile. La politica ha già risposto. A. Giannelli (ANP). Di nuovo parla di merito A. Giannelli (ANP). Interviene a un corso di formazione per Dirigenti scolastici (18 maggio). La sua relazione tocca diversi argomenti. Scivoloso quello riguardante i tre mesi di vacanza estiva e di…
Scuola, Marti (Lega): formazione fondamentale, bene incentivare merito
13 Aprile 2023“Con i decreti firmati oggi dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, si incentiva il merito e tutto il settore scolastico, incoraggiando inoltre una didattica sempre più innovativa. I provvedimenti prevedono, infatti, uno stanziamento di 1 miliardo e 200 milioni per la formazione di studenti, docenti e personale scolastico, e per la realizzazione di percorsi didattici che…
Luca Fantò, Referente nazionale PSI scuola, ricerca e università: Incontro “Merito e valutazione”
18 Febbraio 2023Il PSI esprime soddisfazione per quanto approvato nel Decreto mille proroghe relativamente ai concorsi per docenti di religione e Dirigenti Scolastici. Soddisfazione per il concorso per i docenti di religione che dovrà svolgersi entro l’anno.Soddisfazione per la definizione delle modalità di svolgimento di un concorso riservato per i docenti che hanno partecipato ala selezione per…
Il concorso per D.S., la corruzione e il merito
19 Dicembre 2022Dunque nessuno si indigna perché in certe realtà, ad esempio a Roma, la maggioranza delle commissioni (i due terzi, sembra), nel concorso per dirigenti scolastici del 2017, potrebbe aver commesso illeciti e organizzato truffe per far passare candidati che dovevano passare a priori. No. Invece di scagliarsi contro la corruzione, opinionisti di vario genere e…
Il Merito, grande innovazione di questo Ministero, dovrebbe passare attraverso lo spessore della Persona, non attraverso il voto di diploma o il possesso di un titolo di studio di livello universitario multiplo
25 Novembre 2022Valditara scatenato. A stretto giro, riesce ad utilizzare in maniera anacronistica il termine “umiliazione” in riferimento alla necessità di rieducare i bulli attraverso i servizi sociali (concetto condivisibile, scelta dei termini molto meno) e a sminuire gli adolescenti che non hanno portato a termine il ciclo di studio ma percepiscono il Reddito di Cittadinanza, secondo…
La qualità, nello studio, non è il tempo, non è il record
4 Novembre 2022Forse per la prima volta qui, scrivo un post da studente universitario. Lo scrivo dopo aver letto della studentessa di Verona che si è laureata in medicina con mesi di anticipo e il massimo dei voti. La narrazione dei giornali – i più importanti giornali d’Italia – confonde due cose molto diverse ma che, per…
Il “Merito” richiesto da chi non lo merita!
1 Novembre 2022Come noto, Giuseppe Valditara è il nuovo Ministro dell’Istruzione e del ‘merito’. Ecco la novità: Il merito, l’ossessione della destra, sostanzialmente di chi ha da sempre lavorato per smantellare la scuola pubblica statale a favore di quella privata. Un messaggio chiaro, il governo Meloni taglierà gli immeritevoli senza indugio. Ma andando a vedere bene, forse…
Parola del giorno: “merito”
27 Ottobre 2022Secondo Tommaso Ciriaco (Autarchia, sovranismo e nostalgia: il sigillo di Destra nei nuovi nomi dei ministeri di Meloni, “la Repubblica”, 22 ottobre) la nuova dicitura del Ministero delle Politiche agricole sarebbe un esempio di «esaltazione di nazionalismo alimentare»; il neonato Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, che si limita a ricalcare il suo omologo francese…
Il Ministero dell’Istruzione e quel merito controverso
27 Ottobre 2022Si è fatto il Governo, si è dato avvio alle danze. Tra nomi illustri più o meno noti, le consuete polemiche e il tifo da stadio, sono nati nuovi ministeri e sono stati ribattezzati alcuni di quelli esistenti. Il mondo della Scuola ha accolto con perplessità quel nuovo nome “Ministero dell’istruzione e del Merito” che,…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like