Scuola, gli studenti della classe IV E del Liceo Ginnasio T. Tasso di Roma pubblicano il loro primo libro “Libri allo specchio”
Maggio 25, 2022120 total views
120 total views Chi l’avrebbe mai detto? Siamo i 24 studenti della classe IV E del Liceo Ginnasio T. Tasso di Roma e manca davvero poco alla pubblicazione del nostro primo libro “Libri allo specchio”, realizzato nell’ambito del progetto di PCTO Libri allo specchio, promosso e finanziato dalla Regione Lazio. A partire dal 10 novembre 2021…
Cagliari 25 Maggio, seminario dal titolo “Dialoghi tra arte e neuroscienze – presentazione del libro All’ombra della pensilina”
Maggio 6, 2022178 total views
178 total views Il 25 Maggio, alle ore 16:00, si svolgerà presso l’Aula Magna Capitini della Facoltà di Studi Umanistici (Università di Cagliari), il seminario dal titolo “Dialoghi tra arte e neuroscienze – presentazione del libro All’ombra della pensilina”. Il libro affronta il tema del dopo di noi nell’esperienza di una persona adulta nello spettro autistico.…
Scuola, Trifone Gargano: “Pasolini e la difesa del libro di testo”
Maggio 4, 2022202 total views
202 total views di Trifone Gargano È in uscita, per le Edizioni Radici Future, il mio libro «PPP. Pasolini Prima di Pasolini», nel quale racconto, tra le altre cose, del Pasolini professore di scuola, e di alcuni suoi articoli sui metodi insegnamento apprendimento, sul ruolo della poesia nelle attività didattiche, sulle emozioni come motore dell’apprendimento, e…
Il 23 aprile è la Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore
Aprile 23, 2022146 total views
146 total views Il 23 aprile è la Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore. La ricorrenza è stata istituita dall’UNESCO in occasione della Conferenza generale tenutasi a Parigi tra il 25 ottobre e il 16 novembre del 1995. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani considera la lettura fondamentale per la crescita…
Azzolina: “Senza voi studenti la scuola non esisterebbe”
Gennaio 22, 2022131 total views
131 total views “Onorevole la prima domanda riguarda la prefazione del libro, che sappiamo che è stata curata dalla senatrice a vita Liliana Segrè. Nella prefazione la senatrice parla del primo incontro che ha avuto con lei, quando a Milano è andata a trovarla con i mezzi pubblici. Che rapporto ha avuto ed ha ancora con…
Equilibrium di Massimiliano Bellavista, racconto breve, ispirato a una storia vera
Gennaio 19, 2022141 total views
141 total views Qualcuno è al termine del proprio viaggio e qualcun altro solo all’inizio. In questo racconto breve, ispirato a una storia vera, una matassa di ordinari eventi e momenti nelle vite dei protagonisti viene sbrogliata dalla straordinaria semplicità con cui quest’ultimi vivono (e muoiono) attraverso di essi. Perché la vita è tutta collegata e…
Intervista Esclusiva a Salvatore Laino; “Breve storia della scuola italiana”
Dicembre 24, 2021277 total views
277 total views Il libro, come si legge anche dalla prefazione, nella sua natura di testo puramente divulgativo circa la storia del sistema scuola e come negli anni si è evoluto, ha condizionato una generazione di Ministri della Pubblica Istruzione. Secondo Lei, quanto questo può avere influito sulle scelte politiche anche attuali? “Secondo Talcott Parsons, un…
Intervista a Michele Mele, autore del libro “L’universo tra le dita. Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti”
Luglio 7, 2021219 total views
219 total views Intervista a Michele Mele, autore del libro “L’universo tra le dita. Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti”. Michele Mele è nato a Salerno nel 1991 con un’eredodegenerazione retinico-maculare, ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università degli Studi di Salerno ed il Dottorato di ricerca in Scienze Matematiche ed Informatiche presso…
Segui la Nostra pagina su Facebook
lavocedellascuolalive.it è il megafono per tutti coloro hanno a cuore la scuola pubblica.
Sostienici con un like