Culpa in vigilando| Responsabilità civile e penale dei docenti, la presenza fisica non è sufficiente

Marzo 16, 2023 0

Culpa in vigilando, I limiti e le criticità della presenza fisica. Occorre, infatti dimostrare che l’evento è stato repentino e imprevedibile I bambini sono cambiati quindi… Culpa in vigilando. La vivacità e l’esuberanza dei bambini di oggi mal si concilia con la compostezza di quelli degli anni ’50-60. Difficile individuarne una causa. Sicuramente è cambiata…

Di Gianfranco Scialpi

Privacy e Scuola| Foto minori sui siti scolastici, le attenzioni necessarie

Febbraio 24, 2023 0

Foto minori. Possibile. Occorrono alcune attenzioni, in quanto la scuola è un’istituzione pubblica. Foto minori, sono dati immortali Foto minori. Rappresentano un complesso di dati personali. Dicono molto del bambino, contribuendo a definire il suo profilo che nel Web diventa immortale. Da qui si comprende la prudenza del Garante Privacy, quando in un documento del…

Di Gianfranco Scialpi

I Lep vanno fissati con una legge non con un DPCM come vorrebbe Calderoli

Gennaio 15, 2023 0

Per SBC ci vogliono investimenti perequativi al Sud ma l’istruzione deve restare in capo allo stato centrale. In questo articolo si riassumono alcuni spunti del prof. Azzariti ordinario di diritto costituzionale alla Sapienza in una intervista rilasciata ieri a Il Mattino di Napoli. In un Paese che stanzia per l’istruzione per la regione Campania metà…

Di Libero Tassella

Abilitazione in Romania e istanza di riconoscimento: l’importanza dell’adeverinta e della sua temporalità

Gennaio 10, 2023 0

Gli aspiranti docenti che hanno seguito un percorso abilitativo all’estero (Romania) sanno bene che il riconoscimento del loro percorso abilitativo non è celere e può andare incontro ad una serie di ostacoli. Per ottenere il riconoscimento del titolo è necessario procedere attraverso una specifica istanza di riconoscimento. La procedura si realizza attraverso una piattaforma del…

Di Redazione La Voce della Scuola

Disabili, Bucalo (FDI): Su assistenti per autonomia e comunicazione una battaglia di civiltà

Ottobre 31, 2022 3

“Il disegno di legge sull’introduzione degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione nell’organico del Ministero dell’Istruzione e del merito, che avevo già presentato nel corso della scorsa legislatura alla Camera dei Deputati, punta sul fondamentale processo di inclusione degli alunni con disabilità, e sul ruolo strategico che in tal senso gioca questa figura, imprescindibile per…

Di Redazione La Voce della Scuola