Culpa in vigilando| Responsabilità civile e penale dei docenti, la presenza fisica non è sufficiente
Marzo 16, 2023Culpa in vigilando, I limiti e le criticità della presenza fisica. Occorre, infatti dimostrare che l’evento è stato repentino e imprevedibile I bambini sono cambiati quindi… Culpa in vigilando. La vivacità e l’esuberanza dei bambini di oggi mal si concilia con la compostezza di quelli degli anni ’50-60. Difficile individuarne una causa. Sicuramente è cambiata…
Culpa in vigilando, cosa occorre tener presente?
Marzo 7, 2023Culpa in vigilando, quali sono i punti di riferimento per evitare il più possibile di difendersi dal dolo o colpa grave? Culpa in vigilando, cosa occorre tenere a mente Culpa in vigilando, meglio prevenire che curare, dice un proverbio. Per ridurre al minimo la possibilità di incorrere in un procedimento giudiziario, occorre tener presente questi…
Privacy e Scuola| Foto minori sui siti scolastici, le attenzioni necessarie
Febbraio 24, 2023Foto minori. Possibile. Occorrono alcune attenzioni, in quanto la scuola è un’istituzione pubblica. Foto minori, sono dati immortali Foto minori. Rappresentano un complesso di dati personali. Dicono molto del bambino, contribuendo a definire il suo profilo che nel Web diventa immortale. Da qui si comprende la prudenza del Garante Privacy, quando in un documento del…
Il Milleproroghe è legge, non si esclude una nota di accompagnamento del Colle
Febbraio 23, 2023Via libera del Parlamento al decreto milleproroghe, il testo attende la firma del Capo dello Stato: firma che ci sarà – si è convinti in ambienti parlamentari – dopo una attenta riflessione. Negli stessi ambienti si ricorda il tormentato via libera del Senato al provvedimento, lo scorso 15 febbraio, dopo un braccio di ferro tra…
I Lep vanno fissati con una legge non con un DPCM come vorrebbe Calderoli
Gennaio 15, 2023Per SBC ci vogliono investimenti perequativi al Sud ma l’istruzione deve restare in capo allo stato centrale. In questo articolo si riassumono alcuni spunti del prof. Azzariti ordinario di diritto costituzionale alla Sapienza in una intervista rilasciata ieri a Il Mattino di Napoli. In un Paese che stanzia per l’istruzione per la regione Campania metà…
Abilitazione in Romania e istanza di riconoscimento: l’importanza dell’adeverinta e della sua temporalità
Gennaio 10, 2023Gli aspiranti docenti che hanno seguito un percorso abilitativo all’estero (Romania) sanno bene che il riconoscimento del loro percorso abilitativo non è celere e può andare incontro ad una serie di ostacoli. Per ottenere il riconoscimento del titolo è necessario procedere attraverso una specifica istanza di riconoscimento. La procedura si realizza attraverso una piattaforma del…
Comitato Scuola Bene Comune: Contro la violenza nella scuola non si fa nulla
Novembre 9, 2022La denuncia parte dal Comitato Scuola Bene Comune. ll fenomeno sta aumentando con la scuola in presenza e quello che si conosce è solo la punta di un iceberg. Si sta ritornando in queste prime settimane del nuovo anno scolastico ai livelli del 2018. A dichiararlo è Libero Tassella portavoce di SBC. “Noi siamo per…
SBC, cosa si aspetta ad intervenire contro la violenza nella scuola, il morto?
Novembre 4, 2022MI domando cosa faccia un DS nella scuola per prevenire le aggressioni di studenti e dei genitori ai docenti e ai collaboratori che si consumano nelle classi, nei corridoi, negli ingressi e nei cortili antistanti le scuole. Della sicurezza delle scuole e dei dipendenti docenti e ATA in prima linea chi è responsabile? Inutile ribaltare…
Disabili, Bucalo (FDI): Su assistenti per autonomia e comunicazione una battaglia di civiltà
Ottobre 31, 2022“Il disegno di legge sull’introduzione degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione nell’organico del Ministero dell’Istruzione e del merito, che avevo già presentato nel corso della scorsa legislatura alla Camera dei Deputati, punta sul fondamentale processo di inclusione degli alunni con disabilità, e sul ruolo strategico che in tal senso gioca questa figura, imprescindibile per…
SBC: aggressioni nelle scuole a docenti e ATA, ora basta, ci vuole una legge
Ottobre 29, 2022Era il 27 ottobre 2018.Una professoressa dal fisico minuto, fragile e con difficoltà motorie fu legata alla sedia e presa a calci da alcuni alunni di prima di un istituto superiore di Alessandria, mentre i compagni di classe giravano un video messo online che subito dopo fu cancellato. L’episodio drammatico, terribile in sé comparve su…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like