La scuola senza Organico aggiuntivo ATA COVID è una scuola fantasma
Gennaio 17, 2023I lettori ci scrivono … Il Contingente ATA e Docenti del comparto scuola denominato Organico aggiuntivo COVID, nel pieno della emergenza pandemica, è stato in prima linea a colmare i turni dei colleghi di ruolo e non, spesso rischiando di persona affinchè l’attività didattica funzionasse correttamente per assicurare pulizia straordinaria con la sanificazione degli ambienti…
La rete Nazionale LEINET, il CISS e le Associazioni e realtà firmatarie della presente petizione, chiedono la proroga art. 59 co. 4 D.L. 73/2021
Gennaio 12, 2023ASSUNZIONE DOCENTI DI SOSTEGNO SPECIALIZZATI – PROROGA ART.59 CO.4 D.L.73/2021 Anita Pelaggi ha lanciato questa petizione e l’ha diretta a Ministero dell’Istruzione e del Merito Al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara Al Ministro delle Università e della Ricerca, Prof.ssa Anna Maria Bernini Al Ministro per le Disabilità, Dott.ssa Alessandra Locatelli Al sottosegretario…
Premio letterario “Per vie brevi 2023”
Ottobre 26, 2022Le regole di base comunque le sapete. A breve annunceremo i vincitori della prima edizione ed il regolamento della seconda. La prossima scadenza per la consegna degli elaborati sarà al 31-03-2023. Per Vie brevi non è un concorso come gli altri, proprio perché in effetti NON è un concorso. Prima di tutto vuole essere un…
Dal 26 al 29 ottobre torna a Siena Parole in cammino, festival dell’italiano e delle lingue d’Italia (quinta edizione)
Ottobre 20, 2022PAROLE IN CAMMINO. FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA Quattro giorni di incontri a Siena e provincia (26-29 ottobre) Va edizione Dal 26 al 29 ottobre torna a Siena Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia (quinta edizione) a cura dell’associazione La Parola che non muore ideato e diretto da Massimo…
Dal 14 al 16 ottobre 2022 ritorna a Bagnoregio e Montefiascone per la sua settima edizione La parola che non muore
Ottobre 13, 2022LA PAROLA CHE NON MUORE Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone (14-16 ottobre) VII edizione Dal 14 al 16 ottobre 2022 ritorna a Bagnoregio e Montefiascone per la sua settima edizione La parola che non muore, il festival realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli. Il…
L’istruzione per il rispetto della persona umana e dei suoi diritti fondamentali: Evento a margine del concorso video sul tema l’Articolo 2 della Costituzione Italiana
Settembre 27, 2022L’Associazione APIDGE ha invitato le scuole a partecipare alla sezione speciale della XI^ edizione dell’International Tour Film Festival di Civitavecchia dedicata all’Istruzione e al rispetto dei Diritti Umani. Il tema centrale dell’edizione 2022 è ispirato ai criteri guida alla base del nostro Ordinamento che fanno riferimento al Principio Solidarista, che giustifica la richiesta al cittadino di adempiere…
Roma 8 settembre, convegno organizzato dall’Associazione Scuola Trasparenza è Partecipazione: “La scuola al centro dell’agenda politica” per discutere di idee, progetti e proposte per la scuola del domani tra inclusione e sostenibilità”
Settembre 3, 2022L’Associazione Scuola Trasparenza è Partecipazione – l’accento sulla scuola – presenta il convegno “La scuola al centro dell’agenda politica” per discutere di idee, progetti e proposte per la scuola del domani tra inclusione e sostenibilità”. L’evento si terrà giorno 8 settembre 2022 presso il Building Hotel Roma. Vi parteciperanno politici, sindacalisti e una vasta platea…
“La scuola al centro dell’agenda politica” convegno organizzato dall’Associazione Scuola Trasparenza è Partecipazione
Agosto 19, 2022L’Associazione Scuola Trasparenza è Partecipazione – l’accento sulla scuola- presenta il convegno “La scuola al centro dell’agenda politica” per discutere di idee, progetti e proposte per la scuola del domani tra inclusione e sostenibilità. L’evento si terrà giorno 8 settembre 2022 presso il “The Building Hotel” Roma. All’evento parteciperanno politici, sindacalisti e una vasta platea…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like