Premio letterario “Per vie brevi 2023”, la nuova scadenza per la consegna degli elaborati sarà al 30-04-2023

31 Marzo 2023 0

La nuova scadenza per la consegna degli elaborati sarà al 30-04-2023 Per Vie brevi non è un concorso come gli altri, proprio perché in effetti NON è un concorso. Prima di tutto vuole essere un gioco e una porta di accesso messa a disposizione dei giovani al fantastico mondo della narrazione e della letteratura. Lo…

Di Massimiliano Bellavista

Il 25 marzo alla Biblioteca delle Oblate si è svolta l’anteprima del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, con Massimo Cacciari

28 Marzo 2023 0

“Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”, nato a Siena nel 2017, è approdato a Firenze nel 2021. Il progetto è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili,…

Di Gianni Gadaleto

Firenze – 25 marzo: Anteprima di Parole in Cammino, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

23 Marzo 2023 0

ANTEPRIMA di PAROLE IN CAMMINO – FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA con Massimo Cacciari: 25 marzo, Biblioteca delle Oblate, Firenze, ore 16,30 “Lingua e comunicazione politica d’oggi” Il 25 marzo prossimo Massimo Cacciari, professore emerito presso la facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano, sarà l’ospite d’onore dell’ANTEPRIMA di PAROLE IN CAMMINO –…

Di Redazione La Voce della Scuola

Lessico e forme di comunicazione della nuova politica all’anteprima fiorentina di “Parole in Cammino”

20 Novembre 2022 0

Firenze, 20 novembre 2022 – Venerdì 18 novembre, con l’anteprima che si è svolta presso la Biblioteca delle Oblate, è stata ufficialmente inaugurata la seconda edizione fiorentina di “Parole in cammino”, il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia. Durante l’incontro, moderato dal direttore artistico della manifestazione Massimo Arcangeli, si è parlato di “lessico e forme…

Di Letizia Pini

“Sta come torre ferma, che non crolla”: Dibattito sulla sicurezza edilizia scolastica e universitaria

8 Novembre 2022 0

A seguito del crollo di un’ala dell’Università di Cagliari, avvenuto il 21 ottobre, si è tenuto stamattina un tavolo tecnico presso la sala consiliare del comune di Cagliari, con lo scopo di provare a gettare le basi di documento programmatico che ponga l’attenzione sul tema della sicurezza negli edifici scolastici e universitari. L’evento è stato…

Di Ilenia Giocondo

Cagliari, dibattito sulla sicurezza nei luoghi della formazione e dell’istruzione: “Quello di oggi è stato solo il primo di una serie di altri incontri sulla sicurezza dei luoghi di istruzione e di formazione che programmeremo nei prossimi mesi”

8 Novembre 2022 0

Cagliari, 8 novembre Dalle ore 11.00, nella Sala consiliare del Palazzo Civico di via Roma, abbiamo discusso per più di due ore di sicurezza nei luoghi della formazione e dell’istruzione. Il dibattito, organizzato da me e da Diego Palma, rispettivamente responsabili delle associazioni La Parola che non muore e La Voce della Scuola, non è…

Di Massimo Arcangeli

Non abbattiamoci! L’8 novembre 2022, presso la Sala consiliare del Comune di Cagliari, si discute del futuro in tema di sicurezza edilizia nazionale dopo i due crolli negli ambienti dell’Università

4 Novembre 2022 0

Non abbattiamoci! L’8 novembre 2022, presso la Sala consiliare del Comune di Cagliari, si discute del futuro in tema di sicurezza edilizia nazionale dopo i due crolli negli ambienti dell’Università

Di Redazione La Voce della Scuola

L’intervento del prof. Cardini nell’ambito del Festival Parole in Cammino è stato affascinante e di grande livello

27 Ottobre 2022 0

Una cosa ci ha particolarmente colpito, ovvero la sua grandissima apertura e umiltà nei confronti degli Studi storici. Infatti, ripercorrendo per sommi capi una vita di studi. Cardini ha sottolineato l’importanza prevalente delle opere e degli studi storici ‘aperti’ ovvero quelli che non pretendono di essere ‘conclusivi’ ma vogliono semplicemente aggiungere un mattone all’edificio sempre…

Di Massimiliano Bellavista

Dal 26 al 29 ottobre torna a Siena Parole in cammino, festival dell’italiano e delle lingue d’Italia (quinta edizione)

20 Ottobre 2022 0

PAROLE IN CAMMINO. FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA   Quattro giorni di incontri a Siena e provincia (26-29 ottobre) Va edizione   Dal 26 al 29 ottobre torna a Siena Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia (quinta edizione) a cura dell’associazione La Parola che non muore ideato e diretto da Massimo…

Di Massimiliano Bellavista