La lezione di Serianni è legata a ciò che ci piacerebbe definire ‘il fascino dell’istruzione’, nasce così un premio a lui dedicato nel corso dell’evento La Festa della Scuola
Ottobre 10, 2022È una prerogativa assai frequente del mondo culturale italiano dimenticare i propri intellettuali di punta, in special modo una volta che si sono codificati i loro contributi ed etichettati, in una sorta di istinto entomologico, i loro contenuti piu rappresentativi. Per fortuna, grazie alla Festa della Scuola e allo sforzo di Massimo Arcangeli, questo non…
La lezione di Serianni è legata a ciò che ci piacerebbe definire ‘il fascino dell’istruzione’, nasce così un premio a lui dedicato nel corso dell’evento La Festa della Scuola
Ottobre 9, 2022È una prerogativa assai frequente del mondo culturale italiano dimenticare i propri intellettuali di punta, in special modo una volta che si sono codificati i loro contributi ed etichettati, in una sorta di istinto entomologico, i loro contenuti piu rappresentativi. Per fortuna, grazie alla Festa della Scuola e allo sforzo di Massimo Arcangeli, questo non…
La Festa della Scuola è oggi riuscita a ripetere e semmai ad amplificare il successo del 2021, portando i rappresentanti di tutte le sigle sindacali del mondo scuola attorno ad un tavolo
Ottobre 7, 2022La Festa della Scuola è oggi riuscita a ripetere e semmai ad amplificare il successo del 2021, portando i rappresentanti di tutte le sigle sindacali del mondo scuola attorno ad un tavolo. Questo incontro non si è trasformato come spesso accade in un cahier de doléances . I problemi della scuola si sa sono molti,…
La Festa della Scuola (Ascoli Piceno, 6-9 ottobre 2022): “La vulnerabilità tra tutela e valorizzazione”
Ottobre 2, 2022LA FESTA DELLA SCUOLA “La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non…
La Festa della Scuola 2° Edizione, è anche un seminario che rientra nell’ambito della Formazione docente
Settembre 24, 2022Il progetto “La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non Muore, in collaborazione con l’associazione La Voce della…
“La Festa della Scuola”, giunta alla sua seconda edizione, si terrà anche quest’anno ad Ascoli Piceno
Luglio 10, 2022“La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non Muore, in collaborazione con…
“Per vie brevi”, il perfetto viaggio
Ottobre 17, 2021Cosa è un racconto breve? L’esaltazione della parola e della sua efficacia, ma anche della lettura condivisa. Con questo intento il Festival della Lingua Italiana di Siena ha creduto in un progetto, coordinato da Massimiliano Bellavista sul blog thenakedpitcher.com, che parte da lontano e che già da tempo coinvolge molte scuole e giovani di tutta…
Il festival dell’italiano (Siena, 14-16 ottobre 2021)
Ottobre 9, 2021Visioni. Retrospettive, scenari, nuovi linguaggi Il 14 ottobre riaprirà i battenti a Siena il Festival dell’italiano, con l’edizione saltata lo scorso anno a causa della pandemia. Una tre giorni di incontri, approfondimenti e confronti sull’italiano e i vari linguaggi di oggi, fra passato, presente e futuro, parte di un progetto più generale promosso dall’associazione La…
La Parola che non muore dà voce agli invisibili della scuola
Ottobre 2, 2021LA PAROLA CHE NON MUORE Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone (1°-3 ottobre) VIa edizione Dante, la memoria, la scuola, la malattia LA PAROLA CHE NON MUORE DÀ VOCE AGLI INVISIBILI DELLA SCUOLA Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) ha visto aumentato il carico lavorativo oltre alle proprie responsabilità, ma a questo…
La Parola che non muore, tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone
Settembre 30, 2021LA PAROLA CHE NON MUORE Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone (1°-3 ottobre) VIa edizione Dante, la memoria, la scuola, la malattia Festival gemellato con : LA FESTA DELLA SCUOLA (ASCOLI PICENO) FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA (FOLIGNO) FESTE ARCHIMEDEE (SIRACUSA) FESTIVAL DELLA CRESCITA (MILANO) ANTICONTEMPORANEO (CASSINO) PAROLE IN CAMMINO (SIENA)…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like