Presentazione del progetto culturale Leinet e dossier sul concorso della scuola
Luglio 31, 2022903 total views
903 total views Presentazione del progetto “Leinet”(Bagnara Calabra, 5 agosto 2022) “Leinet” è un progetto culturale che nasce con l’intento di aggregare tutte le associazioni, i gruppi e le realtà che hanno a cuore la scuola pubblica italiana, l’istruzione e la cultura. Nato come una costola della “Scuola Secondo me” e della “Festa della Scuola”, un…
Maraio e Fantò (PSI): La saggezza finalmente sembra affacciarsi al discorso sull’autonomia regionale
Aprile 16, 2022125 total views
125 total views Finalmente non si parla di autonomia come strumento per raccogliere consensi elettorali ma per puntare ad un’efficace salto di qualità nella vita di tutti i cittadini italiani. Giovedì scorso, in Veneto, anche il PD, con una Conferenza stampa dei suoi principali dirigenti, ha manifestato la consapevolezza di quanto grave sarebbe la regionalizzazione dell’Istruzione…
Decreto n. 254, recante il “Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
Marzo 4, 202263 total views
63 total views Dopo un importante percorso di condivisione e partecipazione, il 16 novembre 2012 è stato pubblicato il decreto n. 254, recante il “Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, a norma dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89”,…
La Parola che non muore, tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone
Settembre 30, 2021143 total views
143 total views LA PAROLA CHE NON MUORE Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone (1°-3 ottobre) VIa edizione Dante, la memoria, la scuola, la malattia Festival gemellato con : LA FESTA DELLA SCUOLA (ASCOLI PICENO) FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA (FOLIGNO) FESTE ARCHIMEDEE (SIRACUSA) FESTIVAL DELLA CRESCITA (MILANO) ANTICONTEMPORANEO (CASSINO) PAROLE IN…
Scuola: Fdi, venga garantito accesso gratuito all’istruzione
Settembre 6, 202199 total views
99 total views “Meno 7 giorni all’inizio del nuovo anno scolastico e le famiglie cominciano a farsi i conti in tasca. Settembre, infatti, e’ il mese incubo per quelle con figli in eta’ scolastica. Tra libri di testo e materiale didattico e, per alcuni, anche il trasporto casa-scuola, e’ un vero salasso per le casse familiari.…
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani esprime profonda preoccupazione per la drammatica situazione che ha colpito l’Afghanistan dopo la conquista di Kabul ad opera dei talebani
Agosto 19, 2021108 total views
108 total views Il 15 agosto la bandiera bianca dei Talebani ha iniziato a sventolare sulla cima del palazzo presidenziale di Kabul dopo la fuga in mattinata del presidente Ashraf Ghani. L’Emirato Islamico dell’Afghanistan, che dal 1996 al 2001 aveva divorato il Paese, si è ricostituito nella notte più nera di Kabul. Kabul infatti è ripiombata…
Afghanistan: Stati Generali donne, subito azioni di protezione
Agosto 16, 202199 total views
99 total views Violenze rivolte soprattutto contro donne e bambine Stati generali delle donne, Alleanza delle donne, gruppi e associazioni femminili visto il precipitare della situazione in Afghanistan, preoccupate in particolare per le condizioni di vita delle donne, delle ragazze e delle bambine chiedono “alle Nazioni Unite, alla Commissione europea, alla sua presidenza, alle ministre del…
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, intende richiamare l’attenzione sui diritti dei lavoratori
Aprile 28, 202199 total views
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale della sicurezza e della salute sul lavoro, che si celebra il 28 aprile di ogni anno, promossa dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), intende richiamare l’attenzione sui diritti dei lavoratori che non trovano ancora una piena realizzazione nel mondo e che troppo spesso sono messi in discussione anche in Italia.
Si conclude a Catania la tre giorni di mobilitazione dei docenti del Coordinamento Immobilizzati e Coordinamento Docenti Abilitati
Aprile 24, 2021125 total views
La 3 giorni, che ha avuto inizio il 20 aprile, ha coinvolto le città di: Torino, Milano, Catania. Sul tavolo di contrattazione, tra i referenti dei Prefetti accoglienti e le varie delegazioni, le seguenti richieste: la riduzione della contrazione organica dilagante, la necessità del superamento delle aliquote per la mobilità territoriale e la risoluzione di ulteriori limiti.
Segui la Nostra pagina su Facebook
lavocedellascuolalive.it è il megafono per tutti coloro hanno a cuore la scuola pubblica.
Sostienici con un like