LEGGE DI BILANCIO – Domani le Confederazioni sindacali convocate a Palazzo Chigi: confronto con il dal premier sugli interventi da attuare
Novembre 10, 2022Il caro energia assorbirà la maggior parte delle risorse pubbliche del 2023: già ieri la premier Giorgia Meloni ha annunciato che l’energia è la priorità del Governo e assorbirà quasi tutto il “tesoretto” da 9,5 miliardi inizialmente destinato ad imprese e famiglie. Anche la Legge di Bilancio di fine anno potrebbe essere destinata quasi interamente a coprire…
La parola del giorno: PEDARCHITETTURA
Ottobre 21, 2022Ogni giorno viviamo esperienze legate alla natura dello spazio che abitiamo. Tuttavia di rado ci soffermiamo a cogliere i sottili legami che connettono i nostri stati d’animo con gli spazi percepiti. E’ evidente che quel determinato ambiente in cui siamo stati in tempo più o meno lungo, produce in noi uno stato di benessere o…
SCUOLA – Stipendi più alti di 30 euro col taglio del cuneo fiscale, Anief avverte: non sono aumenti veri
Ottobre 10, 2022“Gli stipendi degli insegnanti e del personale scolastico sono tra i più bassi d’Europa e d’Italia, non possiamo pensare di aumentarli con gli artifizi: servono risorse aggiuntive importanti. Per questo al nuovo Governo chiediamo di trovare l’accordo entro l’autunno per il rinnovo del contratto e di garantire i 6 miliardi per coprire l’indennità di vacanza…
SCUOLA – La retribuzione professionale va assegnata anche a tutti i precari, il tribunale del Lavoro di Modena restituisce 1.646 euro più interessi a una docente per le supplenze “brevi” di tre anni scolastici
Ottobre 8, 2022Sono innumerevoli le sentenze favorevoli al riconoscimento del diritto dei docenti supplenti, anche per periodi limitati, a percepire la retribuzione professionale: una delle ultime arriva da Modena, dove il Tribunale ordinario, sezione Lavoro, si è espresso favorevolmente sul ricorso di una insegnante che chiedeva l’applicazione in busta paga della Rpd per i periodi di supplenze…
Alzare i salari concretamente per ridare dignità al lavoro e ai lavoratori della scuola
Ottobre 8, 2022Viviamo un periodo storico drammatico per molti punti di vista, il tema del carovita e dei salari è più che mai al centro della vita politica italiana. Durante la scorsa campagna elettorale, esponenti di partiti politici più o meno rilevanti si sono espressi sulla necessità di arrivare a una paga oraria minima che consenta una…
SCUOLA – Dal DEF spuntano 20 miliardi inattesi, Anief chiede di utilizzarne la metà per il contratto di docenti e Ata: hanno stipendi fermi al 2108 e difficoltà ad arrivare a fine mese
Settembre 29, 2022Il Governo di centro destra che si andrà a comporre a breve avrà a disposizione 20 miliardi di euro in più rispetto alle previsioni: 10 per sopperire ai rincari e altri 10 da inserire nella legge di bilancio. Il “tesoretto” è previsto dalla nota di aggiornamento al DEF, la Nadef, che ha ricevuto il via libera dall’Esecutivo dopo avere…
SCUOLA – Elezioni politiche 2022, Pacifico (Anief): “Necessario investire sull’istruzione, valorizzare la categoria dei lavorati, ancorare stipendi all’inflazione”
Agosto 17, 2022Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): “Rispetto alla media dei Paesi OCDE l’Italia spendeva meno dell’1% quindici anni fa, prima della crisi, oggi il doppio, il 2%. Bisogna fin dalla prossima legge di bilancio invertire il trend negativo e investire nell’istruzione anche per sviluppare l’economia nazionale. Oltre a risorse finanziarie, la scuola, l’università, la ricerca hanno…
SBC: questa scuola agli studenti non serve
Luglio 5, 2022Il “centralismo decentrato” della scuola italiana con un management neo autoritario definito dalla legge 107 nel 2015 e con un processo riformatore ancora in atto e che passa dal D.L. 36/2022 recentemente convertito in legge, con una formazione addestramento per una” scuola format”, un processo che continuerà sia in questa diciottesima sia nella diciannovesima legislatura,…
Manovra,Fdi: “Deludenti interventi su scuola, altro che rivoluzione “Legge di bilancio è sbilanciata”
Ottobre 21, 2021Nel documento programmatico di Bilancio 2022, dal quale ci si aspettava, anche, la fattiva rivoluzione nel settore scolastico, solo interventi deludenti. Nessuna previsione importante per un rinnovo contrattuale che possa finalmente ridare dignità ai lavoratori della scuola, pagati con stipendi non solo inadeguati ma anche penalizzati dall’inflazione. Eliminata l’Opzione donna, che pur essendo deficitaria sul…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like