SBC: violenza contro gli insegnanti, ne parlano tutti persino una Litizzetto, ma nessuno fa nulla
Gennaio 22, 2023La violenza diffusa nelle scuole contro i docenti ha risentito certamente di un clima di impunità nei confronti di alunni e genitori molto presente nelle scuole italiane, una tendenza a capire, giustificare, perdonare sempre e comunque, a minimizzare, tacere, lasciar correre, a isolare il docente colpito nella logica: con me si comporta bene, mi meraviglio,…
SBC: attenzione con le attuali politiche di reclutamento si rischia di non trovare più insegnanti
Gennaio 20, 2023Come ho detto ieri e ormai vado dicendoi da lungo tempo tra qualche anno gli insegnanti saranno introvabili e con perché occorre stabilizzare i precari tra i 30 e i 40 anni al fine di avere docenti per i prossimi trent’anni. Tra 10 anni 500.000 insegnanti andranno in pensione e malgrado la denatalità lo squilibrio…
SBC a pagare il deficit saranno i soliti noti tra cui insegnanti in servizio e in pensione
Dicembre 15, 2022Qualcuno si chiede perché protestare e scioperare contro la manovra di bilancio 2023 del governo Meloni. Ci sono tante ragioni ma io ve ne segnalo solo due che dovrebbero interessare anche gli insegnanti che sono ancora in servizio e i pensionati che ancora seguono SBC. Si comprimono gli stipendi nella PA in pratica fino al…
SBC: una proposta per eliminare il baratto tra retribuzione e punteggio nelle scuole non statali
Novembre 27, 2022Di seguito una proposta per l’attribuzione del punteggio di servizio valido nelle GAE e nelle GPS per gli insegnanti delle scuole paritarie e private. Si ritiene necessario che mediante opportuni provvedimenti legislativi, siano individuati nuovi criteri per la valutazione nelle pubbliche graduatorie del servizio prestato nelle scuole paritaritarie e private. Per l’aggiornamento del punteggio dei…
SBC: agli insegnanti, se avete il Covid state a casa e rispettate le regole e fatele rispettare agli alunni
Novembre 24, 2022Non contribuite a diffondere il Covid nelle scuole. Si sono allentate putroppo tutte le misure di sicurezza e prevenzione, mentre non si è allentata putroppo la diffusione della pandemia e le classi delle scuole italiane, come sempre abbiamo detto anche quando l’Azzolina lo negava, sono un formidabile luogo di contagio (Cluster). Come più volte denunciato,…
SBC, cosa si aspetta ad intervenire contro la violenza nella scuola, il morto?
Novembre 4, 2022MI domando cosa faccia un DS nella scuola per prevenire le aggressioni di studenti e dei genitori ai docenti e ai collaboratori che si consumano nelle classi, nei corridoi, negli ingressi e nei cortili antistanti le scuole. Della sicurezza delle scuole e dei dipendenti docenti e ATA in prima linea chi è responsabile? Inutile ribaltare…
SBC denuncia, gli insegnanti sono scomparsi dai radar
Novembre 2, 2022Il fatto che gli insegnanti siano scomparsi dai radar da molti anni ormai porta la categoria nel suo insieme ad essere irrilevante dal punto di vista politico e sindacale, in un Paese che si fa dettare le leggi sulla scuola dal sindacato degli industriali e che ha scelto di farsi dettare le pratiche didattiche da…
Cosa chiedono davvero gli studenti? E cos’è un insegnante?
Ottobre 30, 2022La questione del reclutamento/formazione degli insegnanti è cruciale; ed è cruciale anche perché a seconda di come viene affrontata per essa può passare il tentativo di trasformare gli insegnanti, da persone appassionate di ciò che insegnano e capaci di trasmettere l’amore e la curiosità per la conoscenza, in passivi esecutori delle direttive di una buro-pedagogia…
Sasso (Lega): “Giornata mondiale degli insegnanti oltre la retorica, ora al lavoro per la categoria”
Ottobre 5, 2022Il 5 ottobre si celebra la Giornata mondiale degli insegnanti, una ricorrenza istituita nel 1994 dall’UNESCO Quello dell’insegnante è il mestiere più importante del mondo perché disegna il futuro di ciascun individuo, modella il capitale invisibile, forma i nostri figli. Un buon insegnante può segnare positivamente la vita di un ragazzo, un cattivo insegnante può…
3-9 ottobre 2022 VII Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia
Settembre 29, 2022“Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione” Il focus di quest’anno: trovare nuove strade e strategie che abbraccino le diverse esigenze di apprendimento, secondo i principi dello Universal Design for Learning (UDL). Roma, Torino, Prato e Napoli protagoniste di importanti eventi di sensibilizzazione, oltre a decine di incontri in tutta Italia organizzati grazie al…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like