Docenti imbianchini, la loro iniziativa ha ricadute sull’intero corpo docente
Febbraio 21, 2023Docenti imbianchini, la vicenda occorre leggerla attraverso le lenti della responsabilità. E purtroppo il punto di arrivo non è incoraggiante Docenti imbianchini, la vicenda Docenti imbianchini. La vicenda è nota. Purtroppo. Hanno vestito gli abiti di tinteggiatori, abbellendo le pareti della palestra del loro istituto (Marco Tullio Cicerone, Sala Consilina provincia di Salerno). Sono stati…
Divario territoriale, D’Aprile: “Il Sud non ha più infrastrutture, serve uso ragionevole del PNRR”
Febbraio 10, 2023“Senza infrastrutture la scuola del Sud rischia di non essere in grado di offrire la sua funzione. Faccio un appello: siamo ancora in tempo per gestire le risorse del PNRR in maniera puntuale, in maniera razionale. Facciamolo, è un’occasione che non tornerà più”. Il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile commenta così lo studio…
SCUOLA – Legge di Bilancio 2023, Istruzione ancora all’angolo: solo modifiche per materie STEM, riorganizzazione rete scolastica, orientamento e poco altro. Anief: bisognava fare di necessità virtù
Gennaio 16, 2023La Legge di Bilancio 2023 doveva essere ben diversa da quella che è stata approvata a fine 2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre scorso: lo denuncia il sindacato Anief evidenziando che il Governo con la Manovra, per due terzi dedicata a coprire il caro-energia, ha mancato l’importante appuntamento legislativo lasciando ancora una volta…
Asili Nido, prorogata al 30 giugno 2023 la messa in opera
Gennaio 3, 2023Concessi ulteriori due mesi agli enti locali per l’aggiudicazione dei lavori e il conseguimento degli obiettivi del PNRR, nel rispetto della milestone europea fissata al 30 giugno 2023. Si tratta, in particolare, della norma richiesta dall’ANCI per quanto riguarda l’aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei…
Scuole scomposte? Si, grazie!!!
Novembre 17, 2022Ahinoi ancora oggi girando per le scuole di ogni ordine e grado si vedono ambienti consciamente organizzati dal gruppo insegnante in maniera tradizionale. Ci viene da dire: che tristezza!!! Nulla è cambiato dalla scuola gentiliana dove, l’ordine il rigore, la disciplina nel processo di insegnamento-apprendimento non prevedeva altre modalità, strumenti diversi da una gestione/organizzazione verticistica…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like