Docenti ingabbiati… siamo dimenticati e sempre messi da parte
Gennaio 26, 2023Nella speranza che ci possiate aiutare giro il comunicato relativo ai docenti ingabbiati … siamo dimenticati e sempre messi da parte. Se ci può dare voce la ringraziamo di cuore. Siamo docenti di ruolo su varie classi di concorso, plurilaureati ma Ingabbiati, impegnati in questa che é una battaglia di civiltà da anni! Agli ingabbiati…
La lettera alla redazione del professore Stefano Della Posta coordinatore del gruppo facebook “Docenti di ruolo INGABBIATI di ogni ordine e grado per i percorsi abilitanti”
Dicembre 23, 2022Gentile Direttore Diego Palma, Il suo incessante ruolo di dare Voce a tutti gli attori della comunità scolastica con la realizzazione di significative iniziative di confronto con esponenti della classe politica e sindacale, conferma il ruolo di contribuire a dare comunicazione efficace. Andando direttamente al dunque desidero ringraziare la redazione del giornale “La Voce della…
Docenti ingabbiati. Intervento del prof. Stefano Della Posta nel Tavolo Plenario con il Sottosegretario Frassinetti: “Chiediamo che questi percorsi abilitanti previsti nel decreto 36 siano aperti a tutti i docenti di ruolo con e senza servizio specifico.”
Dicembre 15, 2022Al Tavolo Plenario con il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti, l’appello alla politica dei docenti intervenuti sembra essere: mai più la scuola come fabbrica di precari, a partire dagli stessi insegnanti. Le procedure che riguardano la progressione di carriera verticale del personale docente, mai rispettate, determinano l’annoso problema dei docenti ingabbiati. Nel merito,…
Tavolo Plenario con il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti
Dicembre 15, 2022Nello spazio di approfondimento giornalistico del progetto editoriale de La Voce della Scuola, che si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra le voci del mondo della scuola e del mondo delle istituzioni, è stato coordinato un Tavolo Plenario con il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti e le rappresentanze dei docenti immobilizzati con…
La Festa della Scuola (Ascoli Piceno, 6-9 ottobre 2022): “La vulnerabilità tra tutela e valorizzazione”
Ottobre 2, 2022LA FESTA DELLA SCUOLA “La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non…
Scuola, Pittoni (LEGA), no a numero chiuso e tirocinio per abilitazione docenti con esperienza
Agosto 6, 2022“I percorsi formativi abilitanti all’insegnamento non devono prevedere tirocinio per chi già insegna da una vita e, soprattutto, niente selezione in ingresso. Nel Dpcm in lavorazione al ministero non si ripeta l’errore del Tirocinio formativo attivo (Tfa) a numero chiuso, all’origine dell’attuale grave carenza di docenti specializzati sul sostegno e in generale di insegnanti abilitati.…
Frate (Azione): “La coerenza è il primo strumento per semplificare i processi, in ogni ambito”
Aprile 29, 2021“Per quanto riguarda la scuola, quello che prevede il recovery per l’infanzia, gli asili nido e i lep è davvero importante ed è un risultato non di poco conto. Cosi in una nota l’On. Flora Frate (Azione). Tuttavia – ribadisce – sta diventando sempre più dirimente la questione della formazione degli insegnanti ovvero l’ABILITAZIONE perché…
Il tempo per il ministro Patrizio Bianchi è scaduto, firma la petizione
Aprile 17, 2021Ecco la petizione. Poichè è stata firmata già da oltre 1.000 persone, e non sono riuscito a far ricontrollare bene tutti i vostri nomi, vi chiedo la cortesia, se l’avete già sottoscritta come primi firmatari e prime firmatarie, di firmarla anche sulla piattaforma sulla quale l’abbiamo appena lanciata se nomi e cognomi non corrispondono a…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like