Il 25 marzo alla Biblioteca delle Oblate si è svolta l’anteprima del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, con Massimo Cacciari

Marzo 28, 2023 0

“Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”, nato a Siena nel 2017, è approdato a Firenze nel 2021. Il progetto è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili,…

Di Gianni Gadaleto

Firenze – 25 marzo: Anteprima di Parole in Cammino, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

Marzo 23, 2023 0

ANTEPRIMA di PAROLE IN CAMMINO – FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA con Massimo Cacciari: 25 marzo, Biblioteca delle Oblate, Firenze, ore 16,30 “Lingua e comunicazione politica d’oggi” Il 25 marzo prossimo Massimo Cacciari, professore emerito presso la facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano, sarà l’ospite d’onore dell’ANTEPRIMA di PAROLE IN CAMMINO –…

Di Redazione La Voce della Scuola

Lunedì 6 marzo, ore 10, la Sala Capitolare del Senato della Repubblica si è riempita di SPERANZA

Marzo 11, 2023 0

Speranza e impegno sono il focus emerso dagli interventi portati all’attenzione dei presenti al Convegno formativo nazionale “Benessere e accessibilità per l’inclusione scolastica e sociale. Le strutture inclusive di accoglienza turistica e culturale” promosso da Fiaba Onlus e GLII (Gruppo di lavoro interscolastico per l’inclusione), con il patrocinio dell’Associazione Culturale ‘La Famiglia Molisana in Roma’,…

Di Erica Talamonti

Albergo dei Poveri, Perna (Associazione La Catena): Lì anche un’Agenzia nazionale dell’Ambiente

Marzo 10, 2023 0

“Leggo con interesse che è stato firmato il protocollo d’Intesa che dà un indirizzo alla funzione del Real Albergo dei Poveri, struttura ferma da circa 45 anni. Con piacere riscontro l’interesse del Ministro e del Sindaco alla realizzazione di un polo museale finalizzato alla conservazione dei reperti archeologici in esubero nel Museo archeologico nazionale di…

Di Redazione La Voce della Scuola

Giornata internazionale della donna, al MIM una selezione di libri di Grazia Deledda

Marzo 7, 2023 0

In esposizione dal 7 al 9 marzo, presso la Biblioteca del Ministero, insieme a un volume di Maria Montessori e ad alcuni testi sulla condizione femminile nel Novecento Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra la Giornata internazionale della donna con un’esposizione di libri di Grazia Deledda custoditi presso la Biblioteca “Luigi De Gregori”. I…

Di Redazione La Voce della Scuola

Intervista Esclusiva| Giorgio Santoriello, rappresentante di COVA CONTRO, e oggi autore di un libro di denuncia dal titolo “Colonia Basilicata”

Febbraio 28, 2023 1

Nelle scorse settimane, in Abruzzo, ha tenuto banco sui giornali la notizia della richiesta dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara di controllare la liceità del nuovo corso di laurea in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia promosso dall’Università degli Studi di Teramo nella città di Lanciano: un argomento, l’Ambiente, che è sempre al centro dell’attenzione in un periodo storico…

Di Erica Talamonti

Cuzzupi: “la scuola al servizio del domani. La cultura della sicurezza nei programmi didattici”

Febbraio 22, 2023 0

“Quel che conta veramente è costruire un domani che faccia della sicurezza sul lavoro un elemento talmente radicato nel quotidiano da considerarlo normalità. Per fare ciò è indispensabile educare i giovani sin dalla più tenera età all’idea che c’è lavoro vero solo dove c’è sicurezza, solo in questo modo costruiremo una società più giusta e…

Di Redazione La Voce della Scuola

Viola Ardone è un’insegnante napoletana, e, prima ancora, una delle migliori scrittrici della sua generazione

Febbraio 12, 2023 0

Se non la conoscete, partite da “Il treno dei bambini”, un capolavoro. Ardone, sulle colonne della “Stampa”, è entrata con intelligenza e delicatezza sulla vicenda della professoressa di Rovigo impallinata, sulla scuola oggi e sul mestiere dell’insegnante, rimettendo tutti i punti al posto giusto. “Tra noi docenti per dire che uno ci sa fare con…

Di Libero Tassella

Intervista ad Andrea Vitello autore del libro: Il nazista che salvò gli ebrei

Gennaio 26, 2023 0

Il nazista che salvò gli ebrei di Andrea Vitello Quando il 28 settembre 1943 il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell’ambasciata tedesca a Copenaghen, venne informato dell’imminente deportazione, nei campi di concentramento, dei circa settemila ebrei danesi, questi avvertì subito i suoi amici del partito socialdemocratico che dettero l’allarme dell’incombente pericolo alla comunità ebraica.…

Di Gianni Gadaleto