Diritto del lavoro in tutte le scuole: la posizione ufficiale di Apidge
Marzo 9, 2023Ezio Sina, Presidente di Apidge, l’Associazione degli insegnanti delle Scienze giuridiche ed economiche, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dal Presidente della XI Commissione (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO) On. Walter Rizzetto e dalla capogruppo On. Marta Schifone. Un invito rivolto al fine esprimere la posizione dell’associazione professionale riguardo ai contenuti della proposta di legge…
Il Milleproroghe è legge, non si esclude una nota di accompagnamento del Colle
Febbraio 23, 2023Via libera del Parlamento al decreto milleproroghe, il testo attende la firma del Capo dello Stato: firma che ci sarà – si è convinti in ambienti parlamentari – dopo una attenta riflessione. Negli stessi ambienti si ricorda il tormentato via libera del Senato al provvedimento, lo scorso 15 febbraio, dopo un braccio di ferro tra…
SBC: Emendamenti scuola Milleproroghe Scuola tra si, no e ni
Febbraio 8, 2023Entro la prossima settimana il DL Milleproroghe 2023 dovrà essere approvato al Senato per poi passare alla Camera e essere convertito in legge. Tempi stretti per l’assunzione da GPS in quanto tarda il parere di Bruxelles che secondo alcune indiscrezioni la limiterebbe ad un solo anno, oggi i sindacati sono stati convocati su questo a…
“Garantire il nostro impegno affinché parole come rispetto, merito ed autorevolezza possano essere ripristinate nelle nostre scuole”, così dichiara l’On. Rossano Sasso (Lega), in aula alla Camera dei Deputati
Gennaio 25, 2023“Esprimo la mia solidarietà ad una categoria di lavoratori, la più numerosa in Italia, quella degli insegnanti che nelle ultime settimane è stata vittima di numerose aggressioni durante l’esercizio delle proprie funzioni, cioè a scuola. Insegnanti che vengono derisi e umiliati attraverso dei video e poi diffusi tramite i social. Non si può più parlare…
Il nazista che salvò gli ebrei di Andrea Vitello
Gennaio 19, 2023Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha conseguito una laurea triennale in Filosofia, ed una magistrale in Scienze Storiche. Nel luglio 2022 ha conseguito un diploma di perfezionamento presso lo Yad Vashem…
Sasso Lega: nessuno ha chiesto scusa alla professoressa Finatti, ha fatto bene a querelare
Gennaio 14, 2023“Nessuno le ha chiesto scusa, anzi i suoi alunni hanno continuato a deriderla anche dopo l’aggressione a colpi di pallini sparati da una pistola ad aria compressa durante la lezione. Genitori che ottengono, grazie ad un cavillo, addirittura il ritiro della sospensione dei figli protagonisti dell’episodio. La professoressa Maria Cristina Finatti ha fatto dunque benissimo…
SBC al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e ai presidenti della Commissione Istruzione e Cultura di Camera e Senato , andate a Rovigo ad esprimere la vostra solidarietà alla prof.ssa Finatti vittima di violenza in classe
Gennaio 14, 2023SBC chiede un gesto concreto contro la sempre più diffusa violenza nelle scuole di cui sono vittime i docenti lasciati sempre più soli, invitando il Ministro dell’Istruzione e del Merito nonché i presidenti della settima commissione di Camera e Senato a recarsi a Rovigo presso l’ITIS Marchesini per esprimere la loro solidarietà all’ insegnante di…
ISTRUZIONE – DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA: per #UDIR La relazione tecnica in legge di bilancio è chiara, si tratta di tagli e non di investimento
Dicembre 1, 2022Il giovane sindacato prende una posizione netta contro le rassicurazioni pervenute dall’incontro del Ministro dell’Istruzione e del Merito con i sindacati rappresentativi della dirigenza. In primo luogo perché, a dispetto di quanto riferito, il parametro di riferimento nuovo è individuato in 950 alunni dalla relazione tecnica, rispetto agli attuali dati: “considerata la complessità organizzativa, tenuto conto della…
Mitigazione del rischio contagio nell’aula… dei deputati
Luglio 23, 2022Relazione sulle misure di mitigazione del rischio contagio in Parlamento. Modernissimo impianto di ventilazione, test gratuiti, tracciamento e tutto il resto con i nostri soldi … quindi i nostri politici sanno benissimo che il virus si trasmette per via aerea e si sono tutelati di conseguenza. Per due anni a noi cittadini hanno raccontato delle…
SCUOLA – D.L. 36 riforma reclutamento e formazione, inizia la discussione alla Camera ma non c’è più tempo per cambiare. Delusione Anief: politica inconcludente, arrogante e sorda, come la Legge 107/15 cadrà pezzo dopo pezzo in tribunale
Giugno 28, 2022“Con l’approvazione della riforma del reclutamento e della formazione a scuola, la politica ha dimostrato di essere inconcludente, arrogante e sorda”: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, a proposito dell’approvazione in Senato del maxi-emendamento al decreto legge 36 per l’attuazione del Pnrr, sul quale oggi ha preso il via la discussione generale dell’Aula della Camera che…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like