SBC: agli insegnanti, se avete il Covid state a casa e rispettate le regole e fatele rispettare agli alunni
Novembre 24, 2022Non contribuite a diffondere il Covid nelle scuole. Si sono allentate putroppo tutte le misure di sicurezza e prevenzione, mentre non si è allentata putroppo la diffusione della pandemia e le classi delle scuole italiane, come sempre abbiamo detto anche quando l’Azzolina lo negava, sono un formidabile luogo di contagio (Cluster). Come più volte denunciato,…
Aggressioni a docenti e ai collaboratori, i DS dove sono?
Novembre 3, 2022SBC non ha ascoltato in questi anni una sola parola dei DS italiani e delle loro associazioni e sindacati sulla violenza di alunni e genitori nei confronti di insegnanti e degli ATA (collaboratori scolastici) che si sta diffondendo in questi anni sempre più nelle scuole di ogni ordine e grado da loro dirette. Interrotta nel…
SBC: aggressioni nelle scuole a docenti e ATA, ora basta, ci vuole una legge
Ottobre 29, 2022Era il 27 ottobre 2018.Una professoressa dal fisico minuto, fragile e con difficoltà motorie fu legata alla sedia e presa a calci da alcuni alunni di prima di un istituto superiore di Alessandria, mentre i compagni di classe giravano un video messo online che subito dopo fu cancellato. L’episodio drammatico, terribile in sé comparve su…
Costarelli (ANP Lazio): “Le scuole sono lasciate da sole, se non funziona almeno l’alleanza educativa con le famiglie abbiamo perso tutti”
Ottobre 29, 2022“Sono numerosi gli elementi di preoccupazione – asserisce – la dott.ssa Cristina Costarelli, dirigente scolastico e presidente dell‘Associazione Nazionale Presidi del Lazio, che osserviamo in non pochi studenti: rabbia, aggressività fisica, verbale, virtuale, difficoltà nel rispetto delle più basilari regole di comportamento. E sul fronte opposto vediamo tanti disagi e fragilità peggiorate nel dopo Covid”.…
SBC, il lassismo dei DS ha favorito la violenza nei confronti dei docenti
Ottobre 28, 2022Il lassismo della dirigenza scolastica nei confronti di alunni e genitori, voler sempre accontentare l’utenza in ogni modo, non applicare le pur blande norme disciplinari esistenti, un buonismo e giustificazionismo a prescindere con gli alunni, ha favorito la violenza contro gli insegnanti che solo da un po’ di tempo si sta rendendo nota all’opinione pubblica…
Il Ministero dell’Istruzione e quel merito controverso
Ottobre 27, 2022Si è fatto il Governo, si è dato avvio alle danze. Tra nomi illustri più o meno noti, le consuete polemiche e il tifo da stadio, sono nati nuovi ministeri e sono stati ribattezzati alcuni di quelli esistenti. Il mondo della Scuola ha accolto con perplessità quel nuovo nome “Ministero dell’istruzione e del Merito” che,…
Gravi aggressioni ai docenti nelle scuole, SBC ci vogliono azioni non giustificazioni
Ottobre 12, 2022Quando un docente riceve una grave violenza fisica da un alunno o da un genitore, deve scattare obbligatoriamente 1) La denuncia all’autorità giudiziaria dell’insegnante che deve essere patrocinato dall’Avvocatura di Stato. 2) La denuncia del DS all’autorità giudiziari che deve essere patrocinato dall’Avvocatura di Stato. In caso di mancata denuncia del DS o del Docente…
La Festa della Scuola (Ascoli Piceno, 6-9 ottobre 2022): “La vulnerabilità tra tutela e valorizzazione”
Ottobre 2, 2022LA FESTA DELLA SCUOLA “La Scuola Secondo me”. Potrebbe essere il titolo di un libro, ed esprime nei fatti un desiderio recondito, un sogno, un obiettivo spesso coltivato da chi vive la scuola. Nasce da questa semplice frase “La festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non…
Luca Malgioglio (La nostra scuola), una risposta a qualche denigratore del nostro manifesto
Settembre 29, 2022I promoter della “didattica per competenze” (o del “digitale” a tutti i costi) accusano quelli che vogliono una scuola incentrata sui contenuti e sulla sostanza culturale di essere dei “passatisti”, “vecchi”; l’accusa più specifica in realtà è quella di volere un ritorno al nozionismo fine a se stesso, di voler riproporre a scuola un’acquisizione passiva…
SCUOLA – Al via l’indennità per la continuità didattica. Anief: così non va, andrà solo a pochi docenti
Settembre 28, 2022Si è svolto questa mattina l’incontro tra Ministero dell’Istruzione e sindacati per la presentazione del Decreto attuativo della Legge 79/2022 sull’attribuzione dell’indennità aggiuntiva da riconoscere ai docenti che risiedono in provincia diversa da quella di servizio per premiare la continuità didattica. Da parte dell’amministrazione scolastica è previsto il requisito – retroattivo – di 5 anni…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like