Intervista ad Andrea Vitello autore del libro: Il nazista che salvò gli ebrei
Gennaio 26, 2023 0Il nazista che salvò gli ebrei di Andrea Vitello Quando il 28 settembre 1943 il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell’ambasciata tedesca a Copenaghen, venne informato dell’imminente deportazione, nei campi di concentramento, dei circa settemila ebrei danesi, questi avvertì subito i suoi amici del partito socialdemocratico che dettero l’allarme dell’incombente pericolo alla comunità ebraica.…
Banchi di prova, online il nuovo magazine della Uil Scuola Rua
Gennaio 23, 2023 0Il progetto rappresenta una continuazione multimediale del lavoro svolto da Scuola d’Oggi, giornale storico del sindacato. Articoli, interviste, podcast e video: si servirà di tutte le nuove forme di comunicazione per costruire insieme idee, punti di vista e percorsi. Racconterà la quotidianità del personale della scuola e degli studenti, proporrà studi e indagini nazionali e…
Intervista a Luca Vullo, regista, produttore cinematografico, performer teatrale e coach di comunicazione italiano e autore del libro “L’Italia s’è gesta
Gennaio 19, 2023 0Luca Vullo è un regista, produttore cinematografico, performer teatrale e coach di comunicazione italiano. È autore del libro “L’Italia s’è gesta. Come parlare italiano senza parlare” in cui racconta le sue avventure internazionali come insegnante di gestualità italiana. Il libro fa parte della collana comica “Veni Vidi Risi” curata da Stefano Sarcinelli e pubblicata da…
Il nazista che salvò gli ebrei di Andrea Vitello
Gennaio 19, 2023 0Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha conseguito una laurea triennale in Filosofia, ed una magistrale in Scienze Storiche. Nel luglio 2022 ha conseguito un diploma di perfezionamento presso lo Yad Vashem…
Intervista al prof. Cardini nell’ambito del Festival Parole in Cammino
Gennaio 12, 2023 0“Parole in cammino” è il festival dell’italiano e delle lingue d’italia, organizzato dall’associazione La Parola che non muore e diretto da Massimo Arcangeli. La manifestazione ha sempre avuto come obiettivi prioritari: 1) il coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti delle scuole delle aree coinvolte; 2) la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e…
I corti vincitori del Filming Italy Sardegna
Dicembre 19, 2022 0I tre cortometraggi vincitori del Filming Italy Sardegna In Corto saranno trasmessi a partire da oggi e fino al 15 gennaio 2023 su Rai Cinema Channel. Una grande opportunità e un’occasione di visibilità unica per i giovani attori e film-maker che si sono aggiudicati questo premio dedicato ai corti cinematografici alla V edizione del Filming Italy Sardegna Festival ideato e…
“Il matrimonio un lavoro come un altro” di Valeria Fatone
Dicembre 8, 2022 0Natale, tempo di feste e sentimenti “familiari” da condividere a casa sotto l’albero con i propri cari, mentre quelli “passionali” ossia legati alle nostre emozioni, vengono rimandati a dopo le feste. E’ uno dei temi discussi nel libro uscito lo scorso maggio “Il matrimonio un lavoro come un altro” di Valeria Fatone che domani 8…
Premio Ubu 2022: i finalisti verso la premiazione
Novembre 23, 2022 0Il Teatro, anche quest’anno, è pronto al Premio Ubu, il più importante riconoscimento di Teatro in Italia, cosiddetto “Oscar del Teatro”.
Amare l’invisibile, il romanzo autobiografico di Paola Persia
Novembre 22, 2022 0Si può amare l’invisibile? L’autrice del romanzo autobiografico edito da Bertoni Editore, Amare l’invisibile, attraverso una narrazione coinvolgente e sorprendente, ripercorre, perennemente in bilico tra odio e amore, il lavoro di una vita. I suoi genitori, cugini carnali, le hanno trasmesso la retinite, un “sangue sporco” come il peccato originale. Madre e figlia sono incatenate…
Lessico e forme di comunicazione della nuova politica all’anteprima fiorentina di “Parole in Cammino”
Novembre 20, 2022 0Firenze, 20 novembre 2022 – Venerdì 18 novembre, con l’anteprima che si è svolta presso la Biblioteca delle Oblate, è stata ufficialmente inaugurata la seconda edizione fiorentina di “Parole in cammino”, il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia. Durante l’incontro, moderato dal direttore artistico della manifestazione Massimo Arcangeli, si è parlato di “lessico e forme…
Articoli recenti
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like