Intervista ad Andrea Vitello autore del libro: Il nazista che salvò gli ebrei
Gennaio 26, 2023 0Il nazista che salvò gli ebrei di Andrea Vitello Quando il 28 settembre 1943 il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell’ambasciata tedesca a Copenaghen, venne informato dell’imminente deportazione, nei campi di concentramento, dei circa settemila ebrei danesi, questi avvertì subito i suoi amici del partito socialdemocratico che dettero l’allarme dell’incombente pericolo alla comunità ebraica.…
Intervista al prof. Cardini nell’ambito del Festival Parole in Cammino
Gennaio 12, 2023 0“Parole in cammino” è il festival dell’italiano e delle lingue d’italia, organizzato dall’associazione La Parola che non muore e diretto da Massimo Arcangeli. La manifestazione ha sempre avuto come obiettivi prioritari: 1) il coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti delle scuole delle aree coinvolte; 2) la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e…
Anna Angelucci: Le “due educazioni”: insegnare lingua e letteratura a scuola’
Novembre 15, 2022 1Cosa accade oggi, a scuola, nell’ora di italiano? Anna Angelucci, insegnante, scrittrice e impegnata nell’attività di formazione e libera ricerca sui temi della didattica e della valutazione, dopo aver scritto, con Giuseppe Aragno, “Le mani sulla scuola. La crisi della libertà di insegnare e di imparare”; e con Renata Puleo, “Cos’è un libro? Sull’oblio della…
Intervista esclusiva al prof. Vincenzo Schettini (La fisica che ci piace): “La scuola va migliorata necessariamente dalla base”
Novembre 14, 2022 0Laureato in fisica e diplomato in violino. Insegna dal 2007, ma è presente anche sui palchi con il suo gruppo gospel. Due esperienze che sembravano così distanti. E invece si sono incontrate. Insegnare significa comunicare. E il comunicatore deve sapere incantare, esattamente come un musicista. Nel 2014 ha capito che i social erano qualcosa di…
…è una Galleria fotografica che inizia da una sfida, nasce così la nuova sezione del nostro giornale dedicata all’arte come forma di comunicazione
Ottobre 3, 2022 2“L’arte e la cultura rimandano ad un concetto di bellezza che serve a fornire all’uomo strumenti migliori per la convivenza sociale e civile.” Giuseppe Tornatore “ …è una Galleria fotografica che inizia da una sfida.Voler superare un limite che non conoscevo : la magia di creare emozioni !Essa racchiude il principio ma non la…
Articoli recenti
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like