I cambiamenti climatici e la rinnovata sensibilità ambientale che questi hanno attivato nella popolazione, hanno portato ad avviare un nuovo corso di laurea in Abruzzo: Diritto dell’Ambiente e dell’Energia, promosso dall’Università degli Studi di Teramo nella città di Lanciano
Gennaio 31, 2023E’ un corso di laurea triennale, il primo in Italia, in partenza a settembre 2023, nonostante l’opposizione iniziale dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, già presente da tempo presso l’ateneo teramano (qui: https://www.unite.it/UniTE/Corso_di_laurea_in_Diritto_dellambiente). A spendersi attivamente per questo argomento è il nostro ospite, il prof. Enzo Di Salvatore, docente di diritto Costituzionale, Direttore del Centro di ricerca…
Abilitazione in Romania e istanza di riconoscimento: l’importanza dell’adeverinta e della sua temporalità
Gennaio 10, 2023Gli aspiranti docenti che hanno seguito un percorso abilitativo all’estero (Romania) sanno bene che il riconoscimento del loro percorso abilitativo non è celere e può andare incontro ad una serie di ostacoli. Per ottenere il riconoscimento del titolo è necessario procedere attraverso una specifica istanza di riconoscimento. La procedura si realizza attraverso una piattaforma del…
Il Coordinamento Regionale dei Presidenti di Consiglio di Circolo e d’Istituto della Regione Sardegna, chiede venga immediatamente approvata una Legge Regionale in materia di Istruzione e Formazione, che superi e implementi la normativa nazionale, per il bene e il futuro dell’isola
Dicembre 6, 2022Coordinamento Presidenti Consiglio di Circolo e d’Istituto SARDEGNA Al presidente della RASOn. Christian Solinas Al presidente del consiglio regionale RASOn. Michele Pais All’assessore istruzione RASON. Andrea Biancareddu Al presidente ANCI SardegnaDott. Emiliano Deiana Al presidente ANCI nazionaleDott. Antonio Decaro LA SCUOLA È DELLO STUDENTE! Restiamo attoniti e sbigottiti dalle proposte che prevederebbero nuovi coefficienti per…
“Sta come torre ferma, che non crolla”: Dibattito sulla sicurezza edilizia scolastica e universitaria
Novembre 8, 2022A seguito del crollo di un’ala dell’Università di Cagliari, avvenuto il 21 ottobre, si è tenuto stamattina un tavolo tecnico presso la sala consiliare del comune di Cagliari, con lo scopo di provare a gettare le basi di documento programmatico che ponga l’attenzione sul tema della sicurezza negli edifici scolastici e universitari. L’evento è stato…
Cagliari, dibattito sulla sicurezza nei luoghi della formazione e dell’istruzione: “Quello di oggi è stato solo il primo di una serie di altri incontri sulla sicurezza dei luoghi di istruzione e di formazione che programmeremo nei prossimi mesi”
Novembre 8, 2022Cagliari, 8 novembre Dalle ore 11.00, nella Sala consiliare del Palazzo Civico di via Roma, abbiamo discusso per più di due ore di sicurezza nei luoghi della formazione e dell’istruzione. Il dibattito, organizzato da me e da Diego Palma, rispettivamente responsabili delle associazioni La Parola che non muore e La Voce della Scuola, non è…
FORMAZIONE – Sei uno dei vincitori del concorso straordinario? Acquisisci i 5 CFU indispensabili per accedere ai ruoli con il corso di alta formazione di Eurosofia
Ottobre 20, 2022È stato attivato Corso ALFO 566 da 40 ore Il corso è dedicato ai docenti che hanno superato con esito positivo la procedura concorsuale straordinaria per l’accesso ai ruoli della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune (ai sensi dell’art.59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni,…
18 novembre, mobilitazione nazionale dell’Unione degli Studenti insieme a diverse organizzazioni sociali per una riforma radicale della scuola e per una società alternativa
Ottobre 19, 202218 OTTOBRE CONFERENZA STAMPA E AZIONE VERSO LA MOBILITAZIONE NAZIONALE DELLE REALTÀ DEL SOCIALE: ORA DECIDIAMO NOI! 18 novembre, mobilitazione nazionale dell’Unione degli Studenti insieme a diverse organizzazioni sociali per una riforma radicale della scuola e per una società alternativa. Il 18 ottobre davanti al Miur alle 10:30 ad un mese dalla mobilitazione nazionale presenteremo…
Elezioni, i giovani: “Non smetteranno di lottare, il 18 novembre saremo in piazza contro l’avanzata delle destre”
Settembre 27, 2022Non tarda la risposta degli studenti e dei giovani alla luce del risultato elettorale, scattano le occupazioni e le attivazioni in tutta Italia e il 18 novembre la Rete Della Conoscenza, l’Unione Degli Studenti e Link convocano lo sciopero nazionale, contro l’avanzata delle destre e per delle reali politiche a favore di studenti e giovani…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like