Classi pollaio, il tema è stato dimenticato
Dicembre 22, 2022Classi pollaio. Il tema è stato rimosso. E’ scomparso. L’input iniziale è stato dato dall’ex Ministro Bianchi. Per la prima volta egli ha introdotto l’espressione di tecnicalità. Il suo riferimento è il D,P,R. 81/09 che stabilisce parametri minimi e massimi di studenti per classe. Da qui la conclusione di Bianchi: l’esistenza residuale di classi pollaio…
Il concorso per D.S., la corruzione e il merito
Dicembre 19, 2022Dunque nessuno si indigna perché in certe realtà, ad esempio a Roma, la maggioranza delle commissioni (i due terzi, sembra), nel concorso per dirigenti scolastici del 2017, potrebbe aver commesso illeciti e organizzato truffe per far passare candidati che dovevano passare a priori. No. Invece di scagliarsi contro la corruzione, opinionisti di vario genere e…
Cosa sta succedendo nel dibattito sulla valutazione?
Dicembre 7, 2022Cosa sta succedendo nel dibattito sulla valutazione? A chi continua a spingere forsennatamente per l’assurda abolizione dei voti, come se valutazione descrittiva e formativa da una parte e voti dall’altra fossero un’alternativa inconciliabile, abbiamo chiesto: 1) Conosce le posizioni di ANP sull’abolizione del valore legale del titolo di studio? E cosa ne pensa? 2) Perché…
Gli studenti chiedono innovazione nella scuola
Novembre 23, 2022Quando gli studenti chiedono innovazione nella scuola chiedono più relazione intergenerazionale, più comunicazione e più ascolto, e soprattutto un modo nuovo, inedito e non conformistico di guardare il mondo, quello che la cultura dovrebbe sempre essere e che l’autentico sapere porta sempre con sé. Non chiedono invece “ambienti di apprendimento innovativi” (quelli glieli fanno chiedere…
Il Sottosegretario di Stato all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, partecipa al nuovo appuntamento di approfondimento giornalistico de La Voce della Scuola
Novembre 17, 2022La terza puntata del nuovo format del giornale La Voce della Scuola condotta da Doriana D’Elia con la regia del direttore Diego Palma ospita, attraverso un’intervista esclusiva, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti. Occupazione e autogestione scuola: due must delle proteste studentesche degli Anni ’90. Sottosegretario, la chiave di…
Una grande mobilitazione dal basso per la difesa e il rilancio della scuola pubblica
Novembre 16, 2022Quasi tutti i governi degli ultimi venticinque anni hanno ritenuto di intervenire sulla scuola con “riforme” sempre più rovinose. A partire da un’ “autonomia” che nel 1997 ha dato il via alla trasformazione delle scuole in para-aziende verticistiche e dominate da burocrazia e rapporti di potere, sembra che l’orizzonte a cui si tende sia sempre…
Ciao pedagogista “democratico”, voglio fare un gioco con te
Novembre 14, 2022Prendi una classe di 30 alunni, una prima di liceo scientifico. Prendila per cinque anni, non per cinque ore. Prendi tutti i relativi curricoli, italiano, latino, scienze, inglese, matematica, fisica, filosofia, storia, geografia, storia dell’arte, religione, scienze motorie e svolgili. Non parliamo di chiacchiere, ma di temi, di scrittura, di pensieri complessi e grammatica, di…
Violenza nelle scuole: occorrono sportelli d’ascolto attivi tutti i giorni
Novembre 4, 2022Violenza nelle scuole: occorrono sportelli d’ascolto attivi tutti i giorni, affidati a psicoterapeuti qualificati che possano intercettare il disagio e contribuire a sciogliere eventuali nodi relazionali, non nascosti nei seminterrati e con presenza sporadica e semiclandestina di professionisti passeggeri e poco identificabili. E poi: l’armonia e il rispetto delle regole all’interno dell’ambiente scolastico dovrebbero essere…
La “scuola” di Anp e la nostra scuola
Ottobre 31, 2022A una lettura attenta, il recente documento prodotto da ANP (“Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola”, già “Associazione nazionale presidi”), dall’ambizioso titolo “La scuola che vogliamo”, si rivela come un insieme di affermazioni apodittiche che hanno pochissimo a che fare con la scuola reale e mescola tutto e il contrario di tutto…
Cosa chiedono davvero gli studenti? E cos’è un insegnante?
Ottobre 30, 2022La questione del reclutamento/formazione degli insegnanti è cruciale; ed è cruciale anche perché a seconda di come viene affrontata per essa può passare il tentativo di trasformare gli insegnanti, da persone appassionate di ciò che insegnano e capaci di trasmettere l’amore e la curiosità per la conoscenza, in passivi esecutori delle direttive di una buro-pedagogia…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like