CNDDU ha incontrato il 31 gennaio le associazioni e gli educatori per discutere di azioni e programmi in funzione delle patologie rare
Febbraio 5, 2023Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani comunica che il 31 gennaio si è tenuto un incontro online con la presidente Mariella Priamo e i membri dell’associazione italiana sindrome di Kleefstra Italia – APS, la dott.ssa Valentina Pagliai, referente dell’associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus, gli insegnanti di sostegno degli…
Giornata della memoria e Giorno del ricordo, intervento del Prof. Romano Pesavento presidente Coordinamento Nazionale Docenti per i Diritti Umani
Gennaio 30, 202330 gennaio 2023, LuccaPalazzo Santini, sede del Consiglio comunale Buonasera a tutti i presenti; ringrazio il sindaco, dott. Mario Pardini, il presidente del Consiglio comunale, Enrico Torrini, l’amministrazione comunale di Lucca e i consiglieri comunali per l’opportunità offertami di essere qui questa sera per riflettere insieme sul significato della Giornata della memoria, del Giorno del…
Lavoratori fragili nella scuola siamo al capolinea: fragili e non tutelati
Gennaio 29, 2023Ora siamo al capolinea: o si chiariscono e si stabiliscono norme eque, giuste, capaci di tutelare tutti i fragili o la discriminazione è destinata a durare nell’indifferenza generale. Dobbiamo essere civili, non dire che lo siamo.Notizie di stampa riferiscono di un ripensamento, potremmo dire un ravvedimento, della politica di fronte al problema insoluto delle tutele…
Ulteriori iniziative Giornata della memoria 2023
Gennaio 27, 2023Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata della memoria, intende segnalare che, tra le tante attività promosse sul territorio nazionale, si terrà nella mattinata del 30 gennaio un incontro laboratoriale interattivo presso l’ISI “Pertini” di Lucca, alla presenza del prof. Romano Pesavento, presidente del CNDDU e docente, e…
“Donne costruttrici di pace”: La storia di Malala Yousafzai
Gennaio 21, 2023Malala Yousafzai è un’attivista pakistana nata a Mingora, nella valle dello Swat, il 12 luglio 1997. Figlia di Ziauddin, insegnante e attivista per i diritti umani, Malala inizia prestissimo a frequentare la scuola del padre e a mobilitarsi per i diritti delle donne soffocate dai divieti talebani. Sin da giovanissima è, infatti, attiva nella lotta per…
Il nazista che salvò gli ebrei di Andrea Vitello
Gennaio 19, 2023Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha conseguito una laurea triennale in Filosofia, ed una magistrale in Scienze Storiche. Nel luglio 2022 ha conseguito un diploma di perfezionamento presso lo Yad Vashem…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like