Bentrovati al nostro approfondimento sull’anno di prova – 4° appuntamento
Febbraio 2, 2023Bentrovati al nostro approfondimento sull’anno di prova. La volta precedente abbiamo introdotto l’analisi dell’Allegato A (D.M. 226/2022) – https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/disposizioni-per-formazione-e-prova-docenti-dm-226-2022 – a supporto dei DS e dei tutor per osservare le attività svolte dai neoimmessi. In vista dell’introduzione del test finale con il comitato di valutazione, possiamo usare questo allegato come…
Scuola: che confusione! Sarà perché…?
Gennaio 27, 2023I Ricchi e Poveri negli anni 80 cantavano “Sarà perché ti amo”, ma ad ascoltare le voci degli operatori della scuola, negli ultimi anni, sembra piuttosto che “scuola” faccia rima più con “povertà” che con “amore”: povertà di risorse, ma anche di offerte formative e di stipendi. Eppure, tra gli addetti ai lavori, l’amore per…
Anno di prova 2023: Novità
Gennaio 26, 2023L’impianto normativo dell’anno di prova è stato modificato con la L.107/2015, che ha introdotto significativi cambiamenti in materia. In particolare, i commi dal 115 al 120 specificano che, dopo la nomina in ruolo, “il personale docente effettua un anno di formazione e prova ai fini della conferma in ruolo”. Il successivo D. M. 850 del…
Neo immessi in ruolo terzo appuntamento: oggi analizzeremo i documenti relativi all’attività didattica
Gennaio 20, 2023ATTIVITA’ DIDATTICA (PEER – TO – PEER) Eccoci al nostro terzo appuntamento: oggi analizzeremo i documenti relativi all’attività didattica. L’attività didattica rappresenta quello che è il cuore dell’anno di prova, vale a dire la lezione (o meglio una delle lezioni) svolta in classe, progettata con il tutor, che sarà poi l’argomento da esporre al Comitato…
HUMAN TECNOLOGIA contrasta la violenza social con l’educazione digitale
Gennaio 17, 2023Il cyberbullismo si combatte con la consapevolezza. A Parma, dal 28 gennaio, in via Emilio Lepido 66/a, in collaborazione con Sparta Physiolab, un ciclo di incontri gratuito dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni per riconoscere le aggressioni digitali ed imparare a difendersi. PARMA 16 gennaio 2023 – Un episodio sgradevole che nella realtà…
Anno di prova: Bilancio Iniziale e Curriculum Formativo
Gennaio 12, 2023ANNO DI PROVA: BILANCIO INIZIALE E CURRICULUM FORMATIVO Abbiamo iniziato il nostro percorso alla scoperta dei documenti da preparare per l’anno di prova. Come abbiamo visto la volta precedente, la documentazione finale sarà l’insieme dei documenti che interessano l’INDIRE, la scuola di servizio e l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), attraverso le scuole polo. Partiamo dai primi…
La rete Nazionale LEINET, il CISS e le Associazioni e realtà firmatarie della presente petizione, chiedono la proroga art. 59 co. 4 D.L. 73/2021
Gennaio 12, 2023ASSUNZIONE DOCENTI DI SOSTEGNO SPECIALIZZATI – PROROGA ART.59 CO.4 D.L.73/2021 Anita Pelaggi ha lanciato questa petizione e l’ha diretta a Ministero dell’Istruzione e del Merito Al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara Al Ministro delle Università e della Ricerca, Prof.ssa Anna Maria Bernini Al Ministro per le Disabilità, Dott.ssa Alessandra Locatelli Al sottosegretario…
Anno di prova, avete qualche dubbio in particolare? La nostra redazione cercherà di risolverli!
Gennaio 4, 2023ANNO DI PROVA: QUALI SONO I DOCUMENTI DA PREPARARE? Molti sono i docenti che quest’anno si trovano ad affrontare il famigerato anno di prova, ossia il percorso di formazione che si concluderà con una valutazione finale avente come scopo il definitivo contratto a t.i. – tempo indeterminato -. Noi della redazione de La Voce della…
15 dicembre Finale Hackathon Nazionale al Real Collegio di Lucca
Dicembre 12, 2022L’ISI Pertini di Lucca come polo nazionale per la formazione PNSD, STEAM e oggi anche PNRR, si occupa da molti anni di creare, promuovere e divulgare strategie didattiche altamente professionalizzanti e innovative, mediante soluzioni atte a collocare al centro dell’azione didattica gli studenti. Per tali ragioni l’ISI Pertini di Lucca è stato riconosciuto vincitore di…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like