🅸 🅿🆁🅾🅲🅴🆂🆂🅸 🅳🅸 🆅🅰🅻🆄🆃🅰🆉🅸🅾🅽🅴 – Anno di prova
Marzo 11, 2023Bentrovati a tutti voi. Dopo la disgressione delle ultime settimane con esempi e suggerimenti per le attività didattiche (vi lascio qui i link: Attività didattica es. n° 1, Attività didattica es. n° 2, Strategie per il sostegno) torniamo al nostro caro (si fa per dire!) All. A – (D.M. 226/2022) https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/disposizioni-per-formazione-e-prova-docenti-dm-226-2022- utilizzabile dai tutor e…
L’Irase Nazionale, parteciperà il 10 marzo, all’interno di FIERA DIDACTA a Firenze al Convegno “Campus, l’orientamento a misura di scuola”
Marzo 5, 2023L’Irase Nazionale parteciperà il 10 marzo, all’interno di FIERA DIDACTA a Firenze al Convegno “Campus, l’orientamento a misura di scuola. Un network di servizi per studenti, docenti e famiglie”, organizzato da Campus Orienta Digital- Il Salone dello Studente. Mariolina Ciarnella, Presidente di Irase Nazionale, ringrazia il Dott. Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus Editori ci…
Le uscite didattiche rivestono una funzione molto significativa all’interno di una progettazione didattica per una classe
Marzo 5, 2023La scuola tradizionale chiamava a sé l’importantissima funzione dell’insegnamento, i docenti svolgevano dunque il compito di “lasciare un segno” nei propri discenti, trasmettendo il loro sapere. Oggi, però, le è richiesto qualcosa di più. Ciò in considerazione delle funzioni che la scuola italiana ha assunto dal 2007, con il D.M. 139 del 22 agosto 2007,…
Nuovo appuntamento sull’anno di prova: Strategie didattiche per il sostegno
Marzo 2, 2023Eccoci al nostro nuovo appuntamento sull’anno di prova. Nelle settimane precedenti abbiamo preparato delle unità di apprendimento generiche che potessero fornire degli spunti per la creazione delle vostre attività didattiche, realizzate in base alle esigenze della classe/sezione. Come detto, si tratta di attività generiche, ma che non prevedevano interventi specifici per i docenti di…
Anno di prova: 2° esempio di attività didattica
Febbraio 23, 2023Bentrovati a tutti voi! Sono arrivate numerose mail in redazione che chiedevano ulteriori spunti per sviluppare altre attività didattiche, per questo abbiamo deciso di elaborare una nuova attività, questa volta per la scuola primaria. Va da sé che si tratta di spunti generici, che possono essere ampliati, approfonditi e adattati a qualsiasi disciplina o campo…
Scuola, un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo: l’allarme della Sapienza
Febbraio 23, 2023Gli esperti: «Influisce lo stampatello sugli schermi di tablet e smartphone» La pedagogia e la psicologia dell’età evolutiva sottolineano che il senso del corsivo va oltre la sua effettiva utilità pragmatica e ribadiscono quanto sia cruciale nella crescita, nel rapporto occhio-mano, nella sequenzialità delle parole che si riflette in sequenzialità del pensiero, nell’originalità del tratto…
Anno di prova, esempio di attività didattica, relativa ai diversi ordini di scuola e a diverse discipline
Febbraio 16, 2023Salve a tutti e bentrovati nel nostro appuntamento relativo all’anno di prova. La settimana precedente abbiamo parlato della Progettazione e realizzazione dell’azione didattico – disciplinare, per intenderci l’attività scelta tra le tante svolte nel corso dell’anno scolastico da presentare al Comitato di Valutazione. Abbiamo ricevuto in Redazione diverse richieste per fornire un esempio…
Erica Talamonti: Neurodiversità e natura. L’outdoor education come didattica di elezione nelle neuropeculiarità. Una ricerca empirica
Febbraio 9, 2023Nel mondo educativo si sta proponendo in maniera sempre più preponderante un approccio didattico basato sul rapporto con il mondo reale, in particolar modo in ambiente naturale, ed anche in Italia, nello specifico, si sta incardinando con successo la didattica esperenziale all’aperto (outdoor education). Cambiare il punto di vista per capire il mondo del bambino…
Riecco quelli della trasversalità disciplinare!
Febbraio 3, 2023Dopo i guai prodotti nelle scuole con l’introduzione della indefinibile educazione civica, qualcuno si affaccia in Parlamento con l’intenzione di “inserire la conoscenza della cultura della sicurezza all’interno di ciascuna disciplina”. Questo il succo del progetto di legge n.373, a firma Valentina Barzotti e altri deputati, che mira a introdurre l’insegnamento trasversale della cultura della…
I lettori ci scrivono una riflessione sui “PATTI DI COMUNITA’”
Novembre 28, 2022L’avvento dell’autonomia, sancito dalla legge 107/2015, ha influito, in modo fortemente significativo, sull’assetto programmatico ed organizzativo delle istituzioni scolastiche, a cui viene chiesto di definire la propria identità, il modo di interpretare e vivere la propria missione educativa. Pur mantenendo i livelli unitari e nazionali di fruizione di diritto allo studio e gli elementi condivisi…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like