Culpa in vigilando| Responsabilità civile e penale dei docenti, la presenza fisica non è sufficiente

Marzo 16, 2023 0

Culpa in vigilando, I limiti e le criticità della presenza fisica. Occorre, infatti dimostrare che l’evento è stato repentino e imprevedibile I bambini sono cambiati quindi… Culpa in vigilando. La vivacità e l’esuberanza dei bambini di oggi mal si concilia con la compostezza di quelli degli anni ’50-60. Difficile individuarne una causa. Sicuramente è cambiata…

Di Gianfranco Scialpi

Culpa in vigilando| Incidente durante gita scolastica

Febbraio 28, 2023 0

Incidente durante una gita scolastica. La sentenza ribalta il criterio di ricerca della prova per il riconoscimento giuridico di danneggiato. Una sentenza “diversa”, ma non vincolante vincolante per le seguenti motivazioni. Incidente durante la gita scolastica. La vicenda Incidente durante la gita scolastica. Sinteticamente la vicenda.” I genitori di una alunna avevano citato in giudizio…

Di Gianfranco Scialpi

Culpa in vigilando, la spada di Damocle sulla testa dei docenti

Febbraio 24, 2023 0

Culpa in vigilando, la terminologia conferma la potenziale criticità che caratterizza il profilo giuridico del docente Culpa in vigilando, origine e significato Culpa in vigilando, la condizione sempre possibile che può coinvolgere il docente, deriva dal Codice civile e precisamente dall’art. 2048 Codice Civile (comma 2) che recita: “I precettori e coloro che insegnano un …

Di Gianfranco Scialpi