CNDDU ha incontrato il 31 gennaio le associazioni e gli educatori per discutere di azioni e programmi in funzione delle patologie rare
Febbraio 5, 2023Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani comunica che il 31 gennaio si è tenuto un incontro online con la presidente Mariella Priamo e i membri dell’associazione italiana sindrome di Kleefstra Italia – APS, la dott.ssa Valentina Pagliai, referente dell’associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus, gli insegnanti di sostegno degli…
SBC: dal racconto dell’insegnante aggredita a Rovigo emerge tutta l’inadeguatezza della scuola e del DS
Febbraio 4, 2023Nei casi di aggressione la scuola cerca di isolare il docente aggredito. E questo ha determinato nel tempo l’escalation dei fenomeni di aggressione di studenti e genitori nei confronti dei docenti, lasciati sempre più soli, anzi isolati se non colpevolizzati, mentre l’aggressore è sicuro che la passerà liscia. Il racconto dell’insegnante di Rovigo è paradigmatico.A…
Lettera di risposta alle critiche del titolo estero
Febbraio 4, 2023Egregi Signori Politici e Giornalisti,siamo un numeroso gruppo di docenti precari abilitati all’estero in Romania. Vogliamo anzitutto ringraziarvi tanto per la disponibilità nonché sensibilità da voi dimostrata nell’aver toccato un punto dolente e caro a tutti noi insegnanti che ci troviamo nella situazione che andremo subito a delineare. Come ben sapete, siamo migliaia di docenti…
La ricetta
Febbraio 4, 2023Il video della neoingegnera che ha rifiutato un contratto di lavoro poco dignitoso lo avranno visto anche i nostri ragazzi, per i quali è soltanto l’ennesimo esempio di una condizione ormai nota. Il lavoro non c’è, quando c’è viene sottopagato, la stabilità per i giovani è una chimera, il che non consente progetti di vita…
“Regionalizzare l’Istruzione pubblica?”
Febbraio 4, 2023Mentre da più parti si alzano cori che esaltano “le sorti magnifiche e progressive” dell’autonomia, da Vicenza una voce fuori dal coro lancia l’allarme. Si è tenuto ieri a Vicenza, organizzato dal PSI, un incontro sulla regionalizzazione dell’Istruzione pubblica. All’incontro sono intervenuti i Segretari provinciali dei principali sindacati dalla scuola e il referente Veneto del…
MILLEPROROGHE – Il Governo presenta emendamenti, ma non sulla scuola. Anief continua a sperare su deroga vincoli mobilità, organico aggiuntivo e assunzioni allargate da graduatorie concorsi
Febbraio 4, 2023Il decreto Milleproroghe potrebbe riservare delle sorprese: il Governo ha infatti presentato degli emendamenti ai singoli articoli anche se non sulla scuola. La lista delle richieste di modifica non è ancora completa, perché c’è tempo fino a questa sera. Pertanto, rimangono in votazione presso la prima e quinta Commissione del Senato gli emendamenti segnalati dai gruppi parlamentari.…
SCUOLA – In Italia un docente su cinque lavora lontano da casa e lo stipendio se ne va quasi tutto per motivi di lavoro, Anief rivendica l’indennità di trasferta
Febbraio 4, 2023“Un insegnante su cinque lavora lontano dal proprio domicilio, ma questo non è considerato perché nella scuola non esiste un’indennità di trasferta a differenza del settore privato, per esempio dei metalmeccanici”: a ricordarlo è Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, commentando le ultime aperture del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara sull’inadeguatezza degli stipendi del personale…
Scuola, nomine e precariato: Ennesima vittoria della UIL Scuola Rua Cagliari che dimostra il fallimento dell’algoritmo
Febbraio 4, 2023Il Tribunale del Lavoro di Cagliari, su ricorso patrocinato dalla Federazione Uil Scuola Rua di Cagliari – avvocato Elisabetta Mameli – ha accolto la domanda cautelare proposta da una nostra iscritta scavalcata nelle nomine a tempo determinato. Il tutto dovuto al “mal funzionamento” dell’algoritmo. E’ l’ennesima vittoria della UIL Scuola Rua Cagliari che dimostra il…
SBC e Scuola & Politica No all’autonomia differenziata
Febbraio 3, 2023Ecco il testo: “L’autonomia differenziata torna nell’attualità mediatica e sempre provvisoria per il disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri che non ha nessuna possibilità di essere implementato e discusso a breve dal Parlamento soltanto dopo una serie di passaggi inevitabili con le Regioni ma anche una serie di pareri costituzionali, un corredo di…
Riecco quelli della trasversalità disciplinare!
Febbraio 3, 2023Dopo i guai prodotti nelle scuole con l’introduzione della indefinibile educazione civica, qualcuno si affaccia in Parlamento con l’intenzione di “inserire la conoscenza della cultura della sicurezza all’interno di ciascuna disciplina”. Questo il succo del progetto di legge n.373, a firma Valentina Barzotti e altri deputati, che mira a introdurre l’insegnamento trasversale della cultura della…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like