L’intervento del prof. Cardini nell’ambito del Festival Parole in Cammino è stato affascinante e di grande livello
Ottobre 27, 2022 0Una cosa ci ha particolarmente colpito, ovvero la sua grandissima apertura e umiltà nei confronti degli Studi storici. Infatti, ripercorrendo per sommi capi una vita di studi. Cardini ha sottolineato l’importanza prevalente delle opere e degli studi storici ‘aperti’ ovvero quelli che non pretendono di essere ‘conclusivi’ ma vogliono semplicemente aggiungere un mattone all’edificio sempre…
Premio letterario “Per vie brevi 2023”
Ottobre 26, 2022 0Le regole di base comunque le sapete. A breve annunceremo i vincitori della prima edizione ed il regolamento della seconda. La prossima scadenza per la consegna degli elaborati sarà al 31-03-2023. Per Vie brevi non è un concorso come gli altri, proprio perché in effetti NON è un concorso. Prima di tutto vuole essere un…
Dal 26 al 29 ottobre torna a Siena Parole in cammino, festival dell’italiano e delle lingue d’Italia (quinta edizione)
Ottobre 20, 2022 0PAROLE IN CAMMINO. FESTIVAL DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE D’ITALIA Quattro giorni di incontri a Siena e provincia (26-29 ottobre) Va edizione Dal 26 al 29 ottobre torna a Siena Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia (quinta edizione) a cura dell’associazione La Parola che non muore ideato e diretto da Massimo…
Ma che cos’è una parola? Servono ancora le parole oggi? Servono ai giovani? E a noi tutti che adolescenti non siamo più?
Ottobre 19, 2022 0Ma andiamo con ordine, così posso spiegarVi come sono arrivato a queste domande filosofiche delle cento pistole. Si perché mi sono posto dei problemi e, come al solito, non ho trovato che soluzioni parziali le quali a loro volta sono state incubatrici di molte altre domande senza risposta. Ho solo concluso, felicemente, che devo farmele.…
Dal 14 al 16 ottobre 2022 ritorna a Bagnoregio e Montefiascone per la sua settima edizione La parola che non muore
Ottobre 13, 2022 0LA PAROLA CHE NON MUORE Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone (14-16 ottobre) VII edizione Dal 14 al 16 ottobre 2022 ritorna a Bagnoregio e Montefiascone per la sua settima edizione La parola che non muore, il festival realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli. Il…
La lezione di Serianni è legata a ciò che ci piacerebbe definire ‘il fascino dell’istruzione’, nasce così un premio a lui dedicato nel corso dell’evento La Festa della Scuola
Ottobre 10, 2022 0È una prerogativa assai frequente del mondo culturale italiano dimenticare i propri intellettuali di punta, in special modo una volta che si sono codificati i loro contributi ed etichettati, in una sorta di istinto entomologico, i loro contenuti piu rappresentativi. Per fortuna, grazie alla Festa della Scuola e allo sforzo di Massimo Arcangeli, questo non…
La lezione di Serianni è legata a ciò che ci piacerebbe definire ‘il fascino dell’istruzione’, nasce così un premio a lui dedicato nel corso dell’evento La Festa della Scuola
Ottobre 9, 2022 0È una prerogativa assai frequente del mondo culturale italiano dimenticare i propri intellettuali di punta, in special modo una volta che si sono codificati i loro contributi ed etichettati, in una sorta di istinto entomologico, i loro contenuti piu rappresentativi. Per fortuna, grazie alla Festa della Scuola e allo sforzo di Massimo Arcangeli, questo non…
La Festa della Scuola è oggi riuscita a ripetere e semmai ad amplificare il successo del 2021, portando i rappresentanti di tutte le sigle sindacali del mondo scuola attorno ad un tavolo
Ottobre 7, 2022 0La Festa della Scuola è oggi riuscita a ripetere e semmai ad amplificare il successo del 2021, portando i rappresentanti di tutte le sigle sindacali del mondo scuola attorno ad un tavolo. Questo incontro non si è trasformato come spesso accade in un cahier de doléances . I problemi della scuola si sa sono molti,…
Cassino, la cultura benedettina e l’italiano, “Sao ko kelle terre…” …quelle in cui è nata la lingua italiana
Dicembre 14, 2021 0“Sao ko kelle terre…” …quelle in cui è nata la lingua italiana(Cassino, 17 dicembre 2021)Cassino, la cultura benedettina e l’italiano Il Lazio, insieme alle Marche, all’Umbria e alla Toscana, è la culla linguistica della nostra penisola, perché sono lì affiorate le prime testimonianze dei volgari italiani. Gli stessi Placiti cassinesi (960-963), pur elaborati in area…
“Museo archivio Bianciardi” PAPA LEONE X celebrazione del cinquecentenario della morte
Novembre 26, 2021 0Da domenica 28 novembre a domenica 12 dicembre a Castellina in Chianti con il Patrocinio del Comune di Castellina in Chianti il 1° dicembre di quest’anno 2021, cade il cinquecentenario della morte del primo Papa Medici della storia, Leone X che, per l’appunto, con Castellina in Chianti, ha un legame importantissimo. Alla presenza del Presidente…
Articoli recenti
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like