Cassino, la cultura benedettina e l’italiano, “Sao ko kelle terre…” …quelle in cui è nata la lingua italiana
Dicembre 14, 202161 total views
61 total views “Sao ko kelle terre…” …quelle in cui è nata la lingua italiana(Cassino, 17 dicembre 2021)Cassino, la cultura benedettina e l’italiano Il Lazio, insieme alle Marche, all’Umbria e alla Toscana, è la culla linguistica della nostra penisola, perché sono lì affiorate le prime testimonianze dei volgari italiani. Gli stessi Placiti cassinesi (960-963), pur elaborati…
“Museo archivio Bianciardi” PAPA LEONE X celebrazione del cinquecentenario della morte
Novembre 26, 2021224 total views
224 total views Da domenica 28 novembre a domenica 12 dicembre a Castellina in Chianti con il Patrocinio del Comune di Castellina in Chianti il 1° dicembre di quest’anno 2021, cade il cinquecentenario della morte del primo Papa Medici della storia, Leone X che, per l’appunto, con Castellina in Chianti, ha un legame importantissimo. Alla presenza…
Premio Letterario “Per vie brevi”
Novembre 10, 2021168 total views
168 total views Cinque anni di lavoro con il progetto ‘Recensio’ in giro per l’Italia con classi, professori e studenti di tutte le età e indirizzi di studio hanno avvicinato migliaia di studenti al mondo della lettura e dell’espressione letteraria, con risultati didattici tangibili. Da questa esperienza, tuttora in corso, e da un’idea di Massimiliano Bellavista…
“Per vie brevi”, il perfetto viaggio
Ottobre 17, 2021196 total views
196 total views Cosa è un racconto breve? L’esaltazione della parola e della sua efficacia, ma anche della lettura condivisa. Con questo intento il Festival della Lingua Italiana di Siena ha creduto in un progetto, coordinato da Massimiliano Bellavista sul blog thenakedpitcher.com, che parte da lontano e che già da tempo coinvolge molte scuole e giovani…
Il festival dell’italiano (Siena, 14-16 ottobre 2021)
Ottobre 9, 2021109 total views
109 total views Visioni. Retrospettive, scenari, nuovi linguaggi Il 14 ottobre riaprirà i battenti a Siena il Festival dell’italiano, con l’edizione saltata lo scorso anno a causa della pandemia. Una tre giorni di incontri, approfondimenti e confronti sull’italiano e i vari linguaggi di oggi, fra passato, presente e futuro, parte di un progetto più generale promosso…
La Parola che non muore e le parole non comprese, figlie di un dio minore. L’affidamento
Ottobre 5, 202155 total views
55 total views LA PAROLA CHE NON MUORE Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone (1°-3 ottobre) VIa edizione Dante, la memoria, la scuola, la malattia LA PAROLA CHE NON MUORE E LE PAROLE NON COMPRESE, FIGLIE DI UN DIO MINORE. L’AFFIDAMENTO Siamo partiti con un affidamento temporaneo che doveva durare massimo 18 mesi e…
La Parola che non muore dà voce agli invisibili della scuola
Ottobre 2, 202168 total views
68 total views LA PAROLA CHE NON MUORE Tre giorni di incontri a Bagnoregio e Montefiascone (1°-3 ottobre) VIa edizione Dante, la memoria, la scuola, la malattia LA PAROLA CHE NON MUORE DÀ VOCE AGLI INVISIBILI DELLA SCUOLA Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) ha visto aumentato il carico lavorativo oltre alle proprie responsabilità, ma…
Segui la Nostra pagina su Facebook
lavocedellascuolalive.it è il megafono per tutti coloro hanno a cuore la scuola pubblica.
Sostienici con un like