Lunedì 6 marzo, ore 10, la Sala Capitolare del Senato della Repubblica si è riempita di SPERANZA

Marzo 11, 2023 0

Speranza e impegno sono il focus emerso dagli interventi portati all’attenzione dei presenti al Convegno formativo nazionale “Benessere e accessibilità per l’inclusione scolastica e sociale. Le strutture inclusive di accoglienza turistica e culturale” promosso da Fiaba Onlus e GLII (Gruppo di lavoro interscolastico per l’inclusione), con il patrocinio dell’Associazione Culturale ‘La Famiglia Molisana in Roma’,…

Di Erica Talamonti

Intervista Esclusiva| Giorgio Santoriello, rappresentante di COVA CONTRO, e oggi autore di un libro di denuncia dal titolo “Colonia Basilicata”

Febbraio 28, 2023 1

Nelle scorse settimane, in Abruzzo, ha tenuto banco sui giornali la notizia della richiesta dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara di controllare la liceità del nuovo corso di laurea in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia promosso dall’Università degli Studi di Teramo nella città di Lanciano: un argomento, l’Ambiente, che è sempre al centro dell’attenzione in un periodo storico…

Di Erica Talamonti

La storia di un ragazzo plusdotato che ha “dovuto” rinunciare alla scuola perché non è stato possibile conciliare le sue necessità culturali con le proposte didattiche delle scuole pubbliche del suo paese

Febbraio 27, 2023 0

Marco è un campione di ballo e un cantante delle voci bianche del Piccolo Coro dell’Antoniano; è un ragazzo sensibile, impegnato, curioso, e ha la fortuna di avere una famiglia attenta che si premura di offrirgli ogni tipologia di stimoli culturali. Ha quasi 13 anni, e quest’anno prepara gli esami di fine ciclo alla secondaria…

Di Erica Talamonti

Un’app “How to do it” per i ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico

Febbraio 23, 2023 0

L’autismo è una caratteristica personale che in Italia riguarda circa l’1% della popolazione. Si tratta di una neurodiversità, ovvero di una modalità di funzionamento del cervello che non rispecchia quella della maggioranza della popolazione ma, esattamente come per qualsiasi altra caratteristica personale, vede una moltitudine di manifestazioni diverse che vanno dalla rigidità semplice alla compromissione…

Di Erica Talamonti

I cambiamenti climatici e la rinnovata sensibilità ambientale che questi hanno attivato nella popolazione, hanno portato ad avviare un nuovo corso di laurea in Abruzzo: Diritto dell’Ambiente e dell’Energia, promosso dall’Università degli Studi di Teramo nella città di Lanciano

Gennaio 31, 2023 0

E’ un corso di laurea triennale, il primo in Italia, in partenza a settembre 2023, nonostante l’opposizione iniziale dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, già presente da tempo presso l’ateneo teramano (qui: https://www.unite.it/UniTE/Corso_di_laurea_in_Diritto_dellambiente). A spendersi attivamente per questo argomento è il nostro ospite, il prof. Enzo Di Salvatore, docente di diritto Costituzionale, Direttore del Centro di ricerca…

Di Erica Talamonti

Scuola: che confusione! Sarà perché…?

Gennaio 27, 2023 0

I Ricchi e Poveri negli anni 80 cantavano “Sarà perché ti amo”, ma ad ascoltare le voci degli operatori della scuola, negli ultimi anni, sembra piuttosto che “scuola” faccia rima più con “povertà” che con “amore”: povertà di risorse, ma anche di offerte formative e di stipendi. Eppure, tra gli addetti ai lavori, l’amore per…

Di Erica Talamonti

Il Merito, grande innovazione di questo Ministero, dovrebbe passare attraverso lo spessore della Persona, non attraverso il voto di diploma o il possesso di un titolo di studio di livello universitario multiplo

Novembre 25, 2022 0

Valditara scatenato. A stretto giro, riesce ad utilizzare in maniera anacronistica il termine “umiliazione” in riferimento alla necessità di rieducare i bulli attraverso i servizi sociali (concetto condivisibile, scelta dei termini molto meno) e a sminuire gli adolescenti che non hanno portato a termine il ciclo di studio ma percepiscono il Reddito di Cittadinanza, secondo…

Di Erica Talamonti

CISS – Coordinamento Insegnanti Specializzati Sostegno: “Il buono della scuola sono sempre stati i maestri di cuore, ma la guerra tra poveri ha dilaniato l’istituzione: noi preferiamo rimboccarci le maniche e collaborare alla sua rinascita”

Ottobre 20, 2022 0

Spettabile Redazione,siamo il CISS “Comitato Insegnanti Specializzati sul Sostegno”, un organismo costituito solo da appassionati docenti specializzati che, per diventare insegnanti di sostegno, hanno affrontato un lungo e complesso percorso universitario comprendente un concorso selettivo di ingresso con tre prove, tour de force formativi con oltre 20 appelli in poco più di 7 mesi, tirocinio…

Di Erica Talamonti