Immissioni in ruolo scuola dell’infanzia e primaria per l’anno scolastico 2023/24
27 Maggio 2023Immissioni in ruolo scuola dell’infanzia e primaria per l’anno scolastico 2023/24, Gilda degli Insegnanti di Benevento ha elaborato le tabelle riguardanti i posti utili per le prossime assunzioni, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. I dati sono quelli ottenuti in seguito al completamento delle operazioni di mobilità. Doriana D'EliaDoriana D’Elia –…
Dirigenti Scolastici, il doppio sì dall’incontro al MIM
15 Maggio 2023Sì alla rotazione triennale a partire dal 1° settembre 2023. Sì al concorso riservato per circa 4000 candidati. È quanto previsto nella bozza della direttiva appena fissata nell’incontro al MIM di oggi, 15 maggio 2023. Nello specifico, in merito alla rotazione dei dirigenti scolastici, l’obbligo avverrà a seguito di una permanenza triennale sulla stessa sede…
“La violenza in un click” il nuovo saggio della psicologa Carmela Mento e del sociologo Francesco Pira sul Revenge Porn
5 Maggio 2023Ascolta l’articolo Roma – Fresco di stampa, nelle edizioni FrancoAngeli, è arrivato in tutte le librerie italiane il nuovo lavoro della psicologa Carmela Mento e del sociologo Francesco Pira il libro dedicato al fenomeno, purtroppo diffuso, della diffusione online. non consensuale di immagini e video intimi. Un fenomeno detto anche ‘pornovendetta o revenge pornography. originato…
Autonomia differenziata: un sistema disuguale con scuole e studenti di serie A e di serie B e percorsi formativi diversi. Le conseguenze per il sistema scolastico nazionale spiegate dalla FLC CGIL
28 Marzo 2023Preoccupa la maggiore autonomia rispetto a determinate materie per una legislazione regionale che abbia un’autonomia differenziata e quindi decentrata dalla legislazione nazionale; la segreteria nazionale FLC CGIL spiega perché l’autonomia differenziata aumenterebbe ulteriormente le diseguaglianze tra i territori italiani precisando che la proposta Calderoli potrebbe portare alla nascita di tanti sistemi scolastici diversi, minando l’universalità…
TFA sostegno 2023: decreto in arrivo
25 Marzo 2023Il Ministero dell’istruzione e del merito sta per emanare il nuovo decreto per i percorsi di TFA sostegno 2023. Si tratta, ricordiamo dei percorsi di specializzazione i cd. TFA, (ovvero Tirocini Formativi Attivi) di 8 mesi, costituiti da attività teorico pratiche, necessari per accedere ai posti di ruolo come insegnanti di sostegno ad alunni…
Il CSPI si esprime sulle disposizioni correttive al decreto interministeriale di adozione del modello nazionale del piano educativo individualizzato (PEI)
21 Marzo 2023Il CSPI ha sollecitato un intervento in grado di superare tutti i problemi registrati nelle procedure di passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato. Il CSPI, riunitosi in seduta plenaria in data 20 marzo 2023, si è espresso positivamente sulla proposta di decreto volto a regolare il passaggio (previsto dal decreto interministeriale 29 dicembre 2020,…
Un osservatorio nazionale per una rivoluzione socratica che porti la scuola ad un vero organo “costituzionale”
15 Marzo 2023La Voce della Scuola si fa promotrice del tema sul contrasto alla violenza ai danni di insegnanti e personale scolastico; quanto esposto in audizione al Senato della Repubblica Italiana dal direttore del giornale La Voce della Scuola, Diego Palma, coadiuvato dal professore Massimo Arcangeli, dell’Università di Cagliari. “Un tema particolarmente sentito sul quale la commissione…
Apre l’ambiente tutor
15 Marzo 2023È attivo l’ambiente dedicato ai tutor accoglienti dei docenti neoassunti impegnati nel periodo di formazione e prova e dei docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo nell’a.s. 2022-23. L’accompagnamento del docente-tutor è uno degli elementi portanti del modello di formazione dell’anno di prova. Come indicato nella Circolare ministeriale 39972 del 15-11-2022, “si conferma determinante…
Due sentenze condannano l’Amministrazione scolastica alla riformulazione del PEI e al pagamento delle spese processuali
8 Marzo 2023Occorre ridiscutere i criteri di assegnazione degli insegnanti di sostegno, tenendo conto del tempo scuola effettivamente frequentato. Ancora due sentenze del Tar Campania, la n.1436 e la n. 1437, entrambe pubblicate il 6 marzo 2023, dichiarano illegittima l’assegnazione alle classi frequentate da alunni con disabilità in condizione di gravità di insegnanti di sostegno per un…
Segui la Nostra pagina su Facebook
La Voce della Scuola nasce per dare voce al mondo della scuola, Università e della cultura.
Si fonda sui lettori come te che ci leggono gratuitamente dal nostro sito.
Sostienici con un like