“I 29 mila posti del TFA sostegno VIII ciclo sono il doppio rispetto a quelli pubblicati nel 2019 quando facemmo ricorso per la loro esiguità: tuttavia, oggi sono sempre pochi rispetto ai quasi 100.000 posti dati in supplenza” a personale precario non specializzato: così si è espresso Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, a colloquio con l’agenzia Teleborsa per commentare la pubblicazione del Decreto Interministeriale n. 691 del 29 maggio 2023 che apre le porte al TFA sostegno VIII ciclo.
Secondo il sindacalista autonomo “colpisce il fatto che nel Nord Italia sono state attivate soltanto 4.000 posti a fronte di 60.000 supplenti: non è quello che prevede la legge, in base alla quale occorrerebbe rispettare le effettive esigenze dei territori. Anief ha già vinto in passato un ricorso in Consiglio di Stato, quindi ora lo rifaremo per aumentare il numero dei posti: cercaremo anche di raddoppiarli e di fare inserire più persone possibili anche che quelle che da anni insegnano nelle nostre scuole come precari”.
Il presidente del giovane sindacato ricorda che “la norma per la prima volta grazie ad Anief permette di avere il 35 per cento dei posti assegnati alla riserva: riguardano chi ha in passato svolto servizio sul sostegno per almeno tre anni. È arrivato il momento di inserire la maggior parte di coloro che insegnano nelle nostre scuole nei percorsi formativi, così da avere un’abilitazione o una specializzazione: questo lo richiede il diritto allo studio dei nostri studenti”, conclude Pacifico.
Contro il Decreto Interministeriale n. 691 del 29 maggio 2023, che negherà l’accesso a tanti candidati all’accesso ai corsi di TFA sostegno VIII ciclo, Anief ha deciso di predisporre un apposito ricorso. Coloro che volessero aderire possono farlo già da ora: possono aderire, a seconda delle loro situazioni lavorative personali, sia alle preadesione al ricorso per l’accesso diretto al TFA sostegno VIII ciclo con 3 anni di servizio svolto, sia alla preadesione per il ricorso contro il numero programmato dei posti di TFA sostegno VIII ciclo.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).