Mentre, non senza polemiche  rispetto alle riforme scolastiche, si sta chiudendo l’anno 2022-23, la macchina organizzativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito sta già oliando  gli ingranaggi per il prossimo.

Dopo aver concluso il blocco di movimenti legati alla mobilità, vediamo quali sono i numeri dei pensionamenti, elaborati dall’INPS e  utili per le immissioni in ruolo.

Per quanto riguarda i docenti è, come al solito la Lombardia a farla da padrone con i sui 2855 posti disponibili; a seguire Campania (2461) e Sicilia (2070), mentre il fanalino di coda va al Molise, che riserva alle quiescenze solo 102 posti. In totale sono quindi i 19507 coloro a cui sono stati riconosciuti gli anni di servizio utili per uscire dal mondo della Scuola.

Per gli insegnanti IRC, su un totale di 431 posti, 69 sono  in Campania, 56 in Sicilia e  51 in Lombardia.  Chiude il Molise con solo 2 pensionamenti.

Per quanto riguarda il comparto ATA, restano a disposizione 1031 posti in Lombardia, 948 in Campania e 835  in Sicilia, mentre in Molise solo 58, per un complesso di 7942 cessazioni tra collaboratori scolastici e amministrativi.

Ricordiamo che queste elaborazioni conseguono ai dati relativi ai pensionamenti, e che, come tali potrebbero non riversarsi interamente sul numero delle cattedre concesse per l’organico di diritto,  in funzione dei dimensionamenti e dei tagli dovuti al calo demografico.

 

Cessazioni_Comunicazioni INPS

 

2 pensiero su “Pensionamenti 2023: tutti i numeri”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *