Ai nastri di partenza il TFA Sostegno 2023.
Principale novità per gli aspiranti è che non dovranno affrontare la prova preselettiva i docenti con triennio di servizio sul sostegno (ma solo se i tre anni fanno parte dell’ultimo quinquennio) sia su scuola statale che paritaria. A questi insegnanti sarà riservata una quota percentuale sul totale dei 29.000 posti indicati dal MIM per questo ottavo ciclo.
Ammessi in sovrannumero nelle singole università presso cui verrà attivato il percorso:
-coloro che risultino vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni
-coloro che siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile
-coloro che siano in possesso delle prerogative legate alla legge 104/92
-coloro che abbiano interrotto il percorso con relativa sospensione.
In ciascun ateneo sarà ammesso alle prove il doppio dei candidati rispetto ai posti disponibili.
Le prove si struttureranno in :
-prova d’accesso di 2 ore consistente in 60 test (a risposta multipla) ;
-prova scritta di carattere tecnico/argomentativo a risposta aperta con valutazione delle abilità linguistiche (inglese) e informatiche.
-prova orale consistente in un colloquio disciplinare
Solo i candidati che supereranno il punteggio di 21/30 sia per lo scritto che per l’orale arriveranno ad acquisire la specializzazione.
Per i gli aspiranti è già corsa alla preparazione della preselettiva per i vari ordini di scuola.
Il tanto discusso provvedimento (già presente nella legge 79/22), relativo ai cosiddetti “triennalisti” rischia davvero di far saltare il banco, considerato che le cattedre di sostegno (specialmente in primaria e secondaria di primo grado) vengono assegnate da anni anche alla prima fascia GPS (e spesso anche alla seconda): saranno quindi molti i docenti che sfrutteranno i tre anni di servizio per intraprendere questo percorso e raggiungere la stabilizzazione attraverso le cattedre di sostegno che, specie al nord, hanno numeri importanti.

Roberta Granata, insegnante di ruolo nella scuola primaria, é laureata in Giurisprudenza con master in gestione delle risorse umane.
Segretaria Fensir- Sadoc Lombardia, é fondatrice dell’ Organizzazione Nazionale Docenti ed Educatori.
[…] TFA SOSTEGNO VIII CICLO: le principali novità […]