
Decreto Legge P.A. (art.5) e la domanda di assegnazione provvisoria
Letto il Decreto Legge P.A. (art.5) la possibilità di presentare l’assegnazione provvisoria solo in fase provinciale e non anche interprovinciale decorre solo dalle immissioni in ruolo 23/24.
Tutti i docenti assunti fino all’a.s. 22/23 tra giugno e luglio prossimo potranno quindi presentare la fomanda di Assegnazione Provvisoria sia in fase provinciale che in fase interprovinciale, ricorrendo i motivi di cui all’art. 7 del CCNI.
Mi domando allora perché proporre da parte di un Comitato docenti di Vincolati una raccolta di firme che di per sé è una cosa inutile, per qualcosa che è già previsto dal nuovo D.L.? Ovviamente la domanda è solo retorica.
leggi anche
Startup al decreto sulla Pubblica Amministrazione: le nome in materia di semplificazione burocratica sono approdate in Gazzetta Ufficiale

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.
[…] Decreto Legge P.A. (art.5) e la domanda di assegnazione provvisoria […]