Vincoli per i docenti trasferiti il prossimo 24 maggio

Vincoli per i docenti trasferiti il prossimo 24 maggio

4 Maggio 2023 0 Di Libero Tassella

Ascolta l’articolo

Il 24 maggio i docenti che hanno presentato domanda di mobilità per il 23/24, sapranno finalmente se avranno ottenuto o meno il trasferimento, il passaggio di cattedra, il passaggio di ruolo nella provincia o tra province diverse con decorrenza 1.9.2023.

I docenti, ivi compresi i neo immessi in ruolo 22/23 per questi solo per quanto riguarda il trasferimento, che non otterranno una nuova sede per mobilità, essendo non vincolati, potranno ripresentare la domanda di mobilità anche per il 24/25.

1) Docenti che otterranno la mobilità tra scuole dello stesso comune ivi compresi i neo assunti 22/23 per quanto riguarda il solo trasferimento.

I docenti saranno vincolati nella nuova scuola per tre anni indipendentemente dalla preferenza espressa nella domanda analitica o sintetica ( distretto subcomunale).

Saranno anche vincolati i docenti che otterranno il passaggio di cattedra o il passaggio di ruolo o il trasferimento da e per posto di sostegno in una scuola dello stesso comune dove sono già titolari nel corrente anno scolastico su altra classe di concorso o tipologia di posto.

Non saranno vincolati i docenti che nei comuni con più distretti otterranno la nuova sede di titolarità fuori dal distretto subcomunale dove per loro si applica una delle precedenze previste dall’art.13 del CCNI.

Non saranno vincolati anche i docenti che saranno trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata ancorché questi ultimi saranno soddisfatti per una preferenza espressa nella domanda.

2) Docenti che otterranno la mobilità tra scuole di comuni diversi della provincia di titolarità ivi compresi i neo assunti per quanto riguarda il solo trasferimento.

I docenti saranno vincolati per tre anni nella nuova sede se otterranno il trasferimento, il passaggio di cattedra, il passaggio di ruolo con una preferenza analitica cioè una scuola.

Non saranno invece vincolati se otterranno il trasferimento il passaggio di cattedra o di ruolo con una preferenza sintetica cioè un distretto subcomunale un distretto sovra comunale, un comune della provincia.

Non saranno vincolati i docenti che, per i comuni con più distretti, otterranno il trasferimento provinciale fuori dal distretto sub comunale dove per loro si applica una delle precedenze previste dall’art.13 del CCNI.

Non sono vincolati anche i docenti che in ambito provinciale saranno trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata ancorché questi ultimi soddisfatti con una preferenza espressa nella domanda.

3) Docenti che otterranno la mobilità tra scuole di province diverse ivi compresi i neo assunti per quanto riguarda solo il trasferimento.

I docenti che otterranno il trasferimento, il passaggio di cattedra, il passaggio di ruolo interprovinciale saranno vincolati per tre anni nella nuova sede sia che otterranno la mobilità con una preferenza analitica ( scuola) sia che l’ otterranno con una preferenza sintetica ( distretto, comune, provincia).

Non saranno invece vincolati i docenti beneficiari dell’art.13 comma 1 del CCNI limitatamente ai punti I, III, IV, VII, VIII e solo alle condizioni previste nell’art.13.

Sia i docenti che otterranno la mobilità il 24 maggio sia quelli che non l’otterranno pur avendo presentato la domanda, sia i docenti che non hanno presentato la domanda di mobilità, ivi compresi i neo immessi in ruolo 22/23, potranno presentare domanda di utilizzazione provinciale, anche interprovinciale nel caso appartengano a posto o classe di concorso in esubero e/o domanda di assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale.

Non sono invece consentite le assegnazioni provvisorie all’interno del comune di titolarità, salvo nel caso di comuni con più distretti subcomunali per coloro che si avvalgono da una delle precedenze previste dal CCNI sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie.

Le utilizzazioni e le Assegnazioni Provvisorie 23/24 saranno disciplinate da un CCNI triennale che dovrà essere a breve stipulato tra il Ministero e le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative.

Libero Tassella.