Prende il via domani, 3 maggio, l’esame del Parlamento del decreto legge PA n. 44 che va a cambiare anche il reclutamento scolastico: nel pomeriggio, dalle ore 15.00, le Commissioni riunite I e XI prenderanno in esame il testo approvato dal Governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 aprile. Tra gli emendamenti presentati al DL 44/2023 sulle “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”, ve ne sono molti anche suggeriti dal sindacato Anief.
“Le nostre richieste – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – vertono sul ritorno del doppio canale, con assunzioni da Gps pure da II fascia e materia comune; immissioni in ruolo con scorrimento delle graduatorie dell’ultimo concorso ordinario e l’integrazione dello straordinario; conferma degli assunti a tempo indeterminato con riserva; attribuzione dell’organico aggiuntivo dell’ultimo biennio; trasformazione dei posti in deroga su sostegno; proroga della deroga sui vincoli della mobilità per tutta la durata dell’attuazione del Pnrr. Approvarli significa salvare la scuola dal sicuro caos, che altrimenti da settembre prenderebbe il sopravvento per via dell’insufficienza di docenti e Ata e per la presenza di un numero inaudito di personale precario”.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).