Valutazione anno di prova: cosa cambia per gli assunti in GPS?

Valutazione anno di prova: cosa cambia per gli assunti in GPS?

30 Aprile 2023 0 Di Ylenia Franco

Ascolta l’articolo

 

 

 

Il periodo di formazione e prova 2022/23 è normato dalla Nota 39972 del 15/11/2022, nella quale vengono definiti i tempi e le modalità di completamento dell’anno di prova.

Esso prevede un colloquio e un test finale da discutere con il DS e con il comitato di valutazione.

Questa procedura vale per tutti, ma gli assunti da GPS dovranno svolgere uno step in più, di cui parleremo tra poco.

Prima del colloquio, i docenti neoassunti dovranno consegnare in segreteria, almeno 5 giorni prima, la documentazione prevista, ossia:

– il dossier finale di INDIRE (che verrà generato una volta completato sulla piattaforma tutto il portfolio);

– la documentazione, compilata e sottoscritta, del peer to peer fornita dalla scuola.

Eventualmente, ma non è obbligatorio, si potrà illustrare durante il colloquio l’attività svolta attraverso una presentazione multimediale (ad esempio un PowerPoint).

Nella nota dell’USR Campania del 27/04/2023, si precisano le modalità di valutazione , sottolineando come il colloquio e il test (sempre orale) fanno parte di un unico momento valutativo, volto a verificare l’acquisizione delle competenze previste.

Sempre in questa nota si raccomanda ai tutor di tenere conto dell’Allegato A per descrivere le osservazioni sul neoassunto.

Il tutor inoltre dovrà completare la piattaforma INDIRE nella parte di sua pertinenza.

Il DS ha il compito di osservare il docente neoassunto in classe, durante lo svolgimento dell’attività didattica.

Come dicevamo, il docente assunto da GPS (attraverso la procedura prevista dall’art. 59 del DL 73/2021, prorogata anche per quest’anno), una volta ottenuto parere favorevole dal Comitato di Valutazione della scuola di servizio, dovrà sostenere un’ulteriore prova disciplinare presso una “commissione esterna all’istituzione scolastica di servizio”, convocata dai diversi USR.

Oltre alla descrizione delle attività svolte, occorrerà in questo caso fare degli approfondimenti, seguendo come linee guida le griglie di valutazione predisposte dal MI.

Le griglie contengono gli ambiti di interesse e i descrittori per ogni ambito, diversificati per classe di concorso.

Consigliamo quindi ai colleghi di approfondire gli argomenti, cercando di collegare la propria pratica didattica all’aspetto teorico, in modo da affrontare la prova senza troppe ansie!

In bocca al lupo!!!!!