
A settembre arrivano i Tutor e gli orientatori di Valditara
Ascolta l’articolo
Partiamo dagli onori e poi passiamo agli oneri.
Tutor e orientatori potranno avere un compenso massimo all’anno di 4.700 euro al lordo, di questa cifra nelle loro tasche entrerà il 40%, a questo si aggiunge un punteggio extra nelle operazioni di mobilità e nella graduatoria interna per individuare i docenti soprannumerari.
Le scuole secondarie di secondo grado hanno tempo fino al 31 maggio per individuare i docenti interessati a svolgere queste funzioni, i docenti saranno avviati entro giugno a un corso di formazione on line della durata di 20 ore, lo stesso, in questa prims fase, sia per gli orientatori sia per i tutor.
Sul sito del Ministero a breve saranno pubblicate delle FAQ sulla procedura di individuazione, sui compiti di orientatori e tutor e sulla loro formazione che dopo quella iniziale continuerà nel 2023.
L’orientatore sarà la figura che coordinerà i tutor e manterrà un raccordo tra i dirigenti scolastici e gli uffici del Ministero.
Le scuole, che su questo sono in fibrillazione da giorni ormai, hanno già avuto la comunicazione del numero di docenti che potranno ricoprire la funzione di Tutor, ad ogni tutor saranno assegnati 40 studenti. Ora i docenti stanno dando la loro disponibilità volontaria s svolgere queste funzioni, titoli preferenziali sono: essere docente di ruolo, avere tra ruolo e pre ruolo almeno 5 anni di anzianità di servizio, aver svolto funzioni analoghe a quelle di tutor o orientatore.
I docenti, una volta avuto l’incarico, dovranno impegnarsi almeno per un triennio a rimanere nella scuola in cui svolgono la funzione di orientatore o di tutor.
Sarà l’ultimo collegio dei docenti dell’anno scolastico in corso o il primo del nuovo anno scolastico ad approvare in via definitiva i criteri per l’individuazione dei docenti destinatari degli incarichi.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.
[…] e poiché, come spesso accade, a fronte di un carico di lavoro aggiuntivo considerevole non sarà corrisposto un riconoscimento economico di pari misura, era pur necessario offrire un contentino in più. E […]