
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore 2023
Oggi 23 aprile si festeggia la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore.
Sin dall’antichità i libri sono stati il fattore più potente nella diffusione della conoscenza e il mezzo più efficace per preservare la saggezza. I libri servono non solo per illuminare tutti coloro che hanno accesso ad essi, ma anche per sviluppare una più piena consapevolezza collettiva delle tradizioni culturali in tutto il mondo ed ispirare comportamenti basati sulla comprensione, la tolleranza e il dialogo.
Una curiosità sulla scelta della data del 23 aprile come data della Giornata mondiale del libro. Perché proprio il 23 aprile ?
Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.
Questa data è stata una scelta naturale per la Conferenza generale dell’UNESCO, tenutasi a Parigi nel 1995, per rendere un tributo mondiale a libri ed autori, incoraggiando tutti a leggere di più.
Oggi la giornata è osservata da milioni di persone in oltre 100 paesi, in centinaia di organizzazioni di volontariato, scuole, enti pubblici, gruppi professionali e imprese private. La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore ha convinto un numero considerevole di persone di ogni continente e di ogni estrazione culturale a valorizzare ed esplorare in modo più approfondito una moltitudine di aspetti del mondo dell’editoria.
La Giornata mondiale del libro ha lo scopo di ricordare che leggere fa bene e vuole incoraggiare a scoprire il piacere della lettura. Inoltre, ribadisce quanto sia fondamentale il contributo che gli autori forniscono al progresso sociale e culturale di tutta l’umanità.

PODCAST a cura di Elvira Fisichella