Il 21 aprile 2023 si è svolta una giornata dedicata alle scuole di ogni ordine e grado nel Villaggio per la Terra, a Villa Borghese in Roma, in occasione delle Celebrazioni della 53ª Giornata Mondiale della Terra

Il 21 aprile 2023 si è svolta una giornata dedicata alle scuole di ogni ordine e grado nel Villaggio per la Terra, a Villa Borghese in Roma, in occasione delle Celebrazioni della 53ª Giornata Mondiale della Terra

21 Aprile 2023 1 Di Gioconda Martucci

La Giornata Mondiale della Terra è stata celebrata attraverso la 7a edizione del Festival Educazione alla Sostenibilità, organizzato ogni anno anche in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito da Earth Day Italia® Onlus, presente con questo progetto nella Rete dei Rigeneratori della “Green Community – Piano RiGenerazione Scuola”(https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/rete-rigeneratori.html).

Il Festival si svolgerà di nuovo in presenza, nel tradizionale Villaggio per la Terra a Villa Borghese, Roma, durante le giornate dal 21 al 25 aprile interamente dedicate alla Terra: natura e biodiversità, sport all’aria aperta, laboratori didattici, progetti scolastici, musica, arte e le 17 “Piazze” che accoglieranno i progetti dedicati ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
Ieri 21 aprile 2023 il suddetto Villaggio per la Terra si è aperto con la giornata dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, che, nell’ambito della propria autonomia, hanno preso attivamente parte all’iniziativa, diventando protagoniste della Giornata Mondiale della Terra secondo due modalità:
• un viaggio d’istruzione al Villaggio per la Terra e partecipando gratuitamente a tutte le attività didattiche, sportive e ludiche;
• partecipando alla 9a Edizione del Contest #IOCITENGO.
I docenti referenti hanno avuto la possibilità di segnalare i progetti o le iniziative con valenza ambientale delle proprie scuole, che successivamente potranno essere pubblicati e presentati alle Autorità e alla stampa.

Programma