SEMINARIO SNALS-CONFSAL Il PNRR per l’istruzione e la ricerca: idee, progetti, processi, fatti, risultati. Il punto della situazione e prospettive”, il 19 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso lo Spazio culturale “WeGil”, Largo Ascianghi, 5-Roma.

E’, comunque, possibile seguire l’evento tramite collegamento streaming al link  https://www.youtube.com/watch?v=a_3jUQZR6OM . Il videoprogramma è disponibile al link: https://youtu.be/7BT5MrY5MPE

 Il PNRR destina al sistema dell’istruzione e della ricerca circa 31 miliardi di euro, di cui 19,44 miliardi per il potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido alle università, e 11,44 miliardi dedicati alla ricerca in connessione con il tessuto economico.

Nel seminario dello Snals-Confsal verranno affrontate le questioni relative alla destinazione delle risorse, al monitoraggio dei progetti, ai divari esistenti e da colmare, a quale idea si sta configurando della Scuola, Università, Afam e degli Enti pubblici di ricerca per un apprendimento rispondente alle caratteristiche delle giovani generazioni e alle trasformazioni della società e del mondo del lavoro. Sarà posto in luce il rapporto tra risorse, riforme e leggi di bilancio per individuare le prospettive del Paese, dell’istruzione e della ricerca e i risultati attesi dopo il 2026.

Partecipa il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Intervengono: Elvira Serafini, Segretario Generale Snals-Confsal, Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale Confsal, Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli, Jacopo Greco, Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del MIM, Simona Montesarchio, Direttore Generale dell’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del MIM.

Coordina: Manuela Moreno, Giornalista RAI TG2

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *