
“Cibo e salute… Cibo è salute?” il 21 aprile Convegno dell’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Cagliari nella Sala Conferenze de l’Unione Sarda a Cagliari
Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 17 presso la Sala Conferenze de L’Unione Sarda in piazza L’Unione Sarda 1 a Cagliari si terrà il Convegno “Cibo e salute… Cibo è salute?” Organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Cagliari.
Il convegno fa parte dei numerosi eventi conviviali che la Delegazione di Cagliari ha messo a punto per il 2023, in occasione dei 70 anni di fondazione dell’Accademia Italiana della Cucina, associazione culturale prestigiosa, che ha delegazioni in tutto il mondo e dal 2003 anche “Istituzione Culturale” della Repubblica Italiana.
L’apertura dei lavori, moderati dal Direttore de unionesarda.it Dott. Ivan Paone, è affidata al Delegato di Cagliari dell’Accademia, Dott. Roberto Pisano.
La Dott.ssa Debora Rasio, nota oncologa e nutrizionista, autrice di numerosi libri best seller, spesso ospite di trasmissioni radio-televisive nazionali, considerata una vera e propria autorità in materia di sana alimentazione, tratterà l’interessante tema “Cibo e salute”.
A seguire la relazione della Dott.ssa Alessandra Guigoni, antropologa culturale “La Sardegna terra dei centenari”, incentrata sulla Blue zone sarda e il rapporto tra lunga vita in salute e cibo, genetica, ambiente.
Centrale la trattazione del Dott. Roberto Pisano, che è anche medico e sommelier, su “Il vino: alleato o nemico” un tema molto attuale e discusso tra appassionati ed addetti ai lavori.
Chiude la rassegna la relazione “Mangiare in modo sano fuori casa non è così difficile” del noto Chef e imprenditore Luigi Pomata, nativo di Carloforte e profondo conoscitore della cucina di mare sarda.
Seguirà un dibattito pubblico con i relatori. La partecipazione al convegno è gratuita e non occorre prenotazione.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).