
Ministero dell’Istruzione e del Merito: al vaglio piano per potenziare organico docenti per l’a.s. 2023/2024
Assunzioni necessarie per garantire continuità didattica, rispondere a esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato
In attesa di poter avviare le nuove procedure di reclutamento Pnrr, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto le necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante piano di assunzioni di personale docente. L’obiettivo, nell’ambito delle facoltà assunzionali che si riscontreranno, è di dare una significativa risposta alle esigenze degli studenti con disabilità, di garantire maggiore continuità didattica a tutti i giovani, di diminuire il precariato e di assicurare dunque il regolare avvio del prossimo anno scolastico.
In un’intervista al ‘Corriere della Sera’ il ministro Valditara ha dato qualche delucidazione in merito ai prossimi concorsi: “In estate si farà il concorso per i precari con tre anni di anzianità o che hanno già 24 crediti Cfu, come previsto dal Pnrr: sono 25 mila posti circa. Sto lavorando con i sindacati ad un piano straordinario di reclutamento extra Pnrr”.
E, infine, qualche parola in merito ai ritardi relativi al Pnrr: “Abbiamo chiesto alla Commissione una dilazione di sei mesi, come ci chiedono gli enti locali: scontiamo ritardi rilevanti perché il governo precedente non aveva predisposto procedure semplificate, che ora abbiamo attivato. Si aggiunga il problema inatteso dei rincari delle materie prime”, ha concluso il ministro.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).
Buonasera, vorrei che il mio post venisse pubblicato.
Sono veramente arrabbiata, il Ministro invece di premiare con il “Merito” coloro che lavorano da più di tre anni che sorreggono la scuola da sempre e soprattutto nel periodo della pandemia, premia a chi va all’estero per abilitarsi senza un concorso o ancora farà partecipare ad un ulteriore concorso straordinario per precari anche solo chi ha i 24 cfu. Ma stiamo scherzando? Ma i 24 cfu nel corso degli anni sappiamo come sono stati presi….. È ora che i precari di lunga data debbano avere un concorso ad hoc come quello del 2018 e farci tutti abilitare. Inoltre perché non considerare di far abilitare o addirittura far diventare idonei allo stesso livello come quelli del Concorso ordinario anche quelli che hanno sostenuto il Concorso Straordinario Bis? Sarebbe giusto farlo siamo idonei noi tutti che abbiamo partecipato e abbiamo sostenuto un duro esame. Il Ministro dovrebbe sostenerci e invece ci ha dato un contentino che non porterà a nulla. Le forze politiche legate a Fratelli d’Italia hanno preso in giro tanti illudendoli prima delle elezioni con tante belle parole. Appena arrivati al governo sono spariti tutti. Mi domando anche dove sono i Sindacati. Tutto tace e niente cambia.
Sta anche premiando chi fa un concorso straordinario facilitato, come è sempre stato, non considerando che ci sono idonei di concorso ordinario che ha studiato ma tanto e ha superato il concorso più selettivo di sempre. Oltretutto sono professionisti che hanno già esperienza di insegnamento, il cui unico sbaglio è quello di aver scelto la strada più difficile è meritevole .