
Il 25 marzo alla Biblioteca delle Oblate si è svolta l’anteprima del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, con Massimo Cacciari
“Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”, nato a Siena nel 2017, è approdato a Firenze nel 2021.
Il progetto è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).
La seconda edizione fiorentina ruoterà intorno a questi temi:
|| Lingua e genere, linguaggio inclusivo (o “ampio”) e forme di discriminazione linguistica
|| Linguaggi giovanili
|| Lingua e potere, politiche linguistiche
|| I linguaggi della politica
|| Peccati di lingua
Dopo la prima anteprima, tenutasi il 18 novembre 2022, la Biblioteca delle Oblate ospiterà l’iniziativa che introduce il festival, che si terrà dal 30 marzo al 1° aprile.
Il 25 marzo si è svolta l’anteprima nella Sala conferenza Sibilla Aleramo, relatore Massimo Cacciari, professore emerito presso la facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano, terrà un intervento dal titolo “Lingua e comunicazione politica d’oggi”.
Dibattito coordinato dal Parlamento degli studenti della Toscana.
Conduce Massimo Arcangeli, giornalista di La Repubblica.

Gianni Gadaleto, regista, conduttore radio-televisivo. Collabora attualmente con Radio Leon e presenta il programma televisivo “L’invitato speciale” in onda su dieci emittenti regionali televisive.