
Il PSI concorda con Rete Studenti Medi e UDU
Mentre si susseguono i proclami del Ministro dell’Istruzione e del Merito, la Rete degli studenti medi e l’Unione degli Universitari chiedono, come noi socialisti facciamo ormai da anni, l’istituzione della figura dello psicologo in ogni scuola e nelle università.
Si tratterebbe di un intervento concreto, utilissimo, necessario, poiché in grado di arginare un’emergenza che si sta manifestando da tempo in tutto il Paese.
Al netto delle estemporanee dichiarazioni di viale Trastevere, riuscire ad avere uno psicologo in ogni Istituzione scolastica e nelle università, darebbe al Governo la possibilità di uscire dal torpore ammantato di proclami e di mettere in atto finalmente un’azione concreta, in controtendenza con quanto fatto sino ad ora.
Noi socialisti dunque ci poniamo al fianco degli studenti e chiediamo che i Ministeri dell’Istruzione e delle Università mettano a disposizione il personale necessario ad ogni Istituzione statale .
Certo si tratterebbe di un impegno economicamente rilevante. Certamente più costoso dell’istituzione di fantomatici tutor e docenti orientatori che, di fatto, come da troppo tempo accade, avrebbero un costo economico quasi pari a zero ma costituirebbero un ulteriore carico burocratico per i docenti. Così, in una nota, Enzo Maraio, Segretario nazionale PSI e Luca Fantò, Referente nazionale PSI scuola.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).