Roma, 15 marzo 2023 presso il Senato della Repubblica alla presenza del Presidente l’ On. Marti, si discute in Audizione su “Contrasto ai crescenti episodi di violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico”.

Molti gli interventi che raccontano testimonianze di episodi pesanti di malascuola da parte di giovani di età sempre più piccola, nei confronti di insegnanti inermi di fronte ad azioni di violenza fisica e verbale.

“Ci siamo occupati, come Repubblica, di violenza in classe e, specificatamente, nei confronti dei docenti, in diversi articoli di cronaca e in tre servizi più ampi, a metà tra il resoconto generale e la vera e propria inchiesta.” Dichiara il giornalista Corrado Zunino.

La pandemia ha lasciato “un’eredità maligna generazionale” con difficoltà a relazionarsi e una nuova crescita dell’aggressività. In classe, “il fenomeno è in essere da prima della pandemia, ma il ritorno in presenza lo ha reso più percepibile.”

“Quel che colpiva i docenti, in questo ritorno ansioso a scuola, era stato l’ingresso in classe di una cultura della prepotenza che, a fatica, prima della pandemia era rimasta fuori, limitata, nella sua intrusione cattiva, alle aggressioni di genitori incapaci di accettare i voti ricevuti dai figli. E se il lockdown aveva acceso le risse nelle piazze d’Italia, il rientro all’ordinario ha portato gli appuntamenti per bande proprio sotto scuola.”

“I ragazzi sono meno scolarizzati, come ci hanno raccontato i Test Invalsi, e faticano ancora di più a rispettare le normali regole di convivenza. Sono due anni indietro in tutto, parliamo del 2021, apprendimento, stare in aula, la relazione con gli adulti. Di contro, vivono una vita parallela sui social, dove pseudoemozioni sono sparate e mostrate a mille, dove linguaggio e gesti sono violenti, dove il pensiero critico è rigorosamente bandito.”

“Il rimbalzo che regalano alle imprese i social, a partire da Instagram, con la crescita delle visualizzazioni personali, sta stimolando la fantasia delle classi più rumorose.” Conclude Zunino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *